Cosa mi affascina

IMG_20150930_091659

Stati mediterranei all’alba

Navigare nel Mediterraneo, per chi non fosse familiare con la cosa, è un eterno transeunte di ipotesi. Non si prende e si va così, perché si decide nel tumulto di un’idea. I piani migliori vengono sempre modificati. Altri esseri, e maggiori, decidono sempre al nostro posto. Noi possiamo solo fallire o far bene quel che ci indicano. Nel Mediterraneo dominano infatti la serendipità, il trovare ciò che non si cerca (Enea), e la delusione, il non trovare ciò che si rincorre (Ulisse). Tra i due estremi c’è lo spazio per ipotesi e sogni, incerti come lo è la mutevolezza del tempo (Giasone).

Non so cosa mi affascini tanto di questo mare. Può essere che sia il suo vuoto, silenzio di grida e spazio gremito di assenze. Oppure la ricca scena delle sue isole equidistanti. Forse è la lentezza del suo tempo immemore. O il suo essere rivelazione della nostra cecità. Quando ti guardi in un angolo del Mediterraneo fai fatica a vederti, perché spesso non ci sei. Non esserci è molto frequente qui. Il tuo corpo è lì, intendo dire, ma questo non basta. In questa epoca, càpita che frequentiamo le cose più intense della vita senza esserci altro che in minima parte, o solo nominalmente.

Il Mediterraneo non può essere nominato, invece, perché il suo nome è come dire “uomo”, contiene tutto e il suo contrario. Soprattutto, Mediterraneo non è una terra, e neppure un mare, semmai una linea di costa, una collana di porti. Un limite, ma di cosa? Il paradosso è anche qui: Mediterraneo immagine di armonia. L’armonia è l’equidistanza dagli estremi? La sicura distanza dal limite? Forse no. Se le cose stanno così, ho capito cosa mi affascina.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.