Per amore

L’altroieri

Prima di leggere queste righe dovreste vedere i due video qui sotto. Vi avvicinereste allo stato d’animo giusto per seguire queste poche parole. Che però sono necessarie. Direi, perfino, doverose. Non c’entra niente che amiate il calcio o no, come non dovete necessariamente ammirare la boxe per amare e soprattutto comprendere la storia di Muhammad Alì, o la vela per sognare con quella di Bernard Moitessier, o l’atletica per emozionarvi con Pietro Mennea e ci aggiungerei perfino altre storie, che so già che farebbero arricciare il naso, come Mujica, Guevara e molti altri. Seguitemi, non cominciate a pensare: sto parlando dell’emozione delle storie. Penserete dopo, se vorrete. La storia ha a che fare con il talento e con le scelte. Dunque, dal mio punto di vista, con l’ambizione: quella vera, santa, buona, cioè l’ambizione di essere amati generando emozione, che spinge i cuori veri e puri a immolarsi (senza neppure dover morire, per altro). Seguitemi.

Nel calcio esistono i buoni calciatori; poi ci sono i campioni; poi ci sono i fuoriclasse. Questi ultimi associano talento, fisico, voglia di vincere, cervello, umiltà. Per questo sono fuoriclasse. Ne nascono pochissimi, in relativo sul numero degli atleti. Fanno cose speciali, con una naturalezza disarmante. La sorte ha dato loro un dono inestimabile, possono avere tutto, chiedere qualunque cosa e l’avranno. E loro che fanno? Ma fanno quel che tutti noi facciamo! Scelgono. Onore, gloria, trofei, soldi… oppure, qualcos’altro.

Francesco Totti l’ho visto giocare molte volte. Valeva il prezzo del biglietto da solo, anche se era della squadra avversaria, come nel mio caso. Mai sono uscito dallo stadio senza dire: “accidenti, ma hai visto cosa ha fatto Totti?!” e lo dicevo con l’ammirazione più pura, e anche con una domanda inespressa, che restava dentro di me: “perché?”. Perché un fuoriclasse come lui non aveva cambiato squadra capitalizzando la sua fama di asso del calcio? Ha rifiutato molte offerte, le migliori! Perché non ha cercato squadre che potessero valorizzare il suo talento più della Roma, quelle con soldi a palate, dove giocano solo i migliori, e che finiscono sempre prime in ogni competizione? Perché non ha capito che se avesse giocato nel Real, nel Milan di qualche anno fa, nella Juve, sarebbe stato titolare per vent’anni nella nazionale italiana, vincendo forse due o tre mondiali? Non che guadagnasse poco, Totti: 2,5 milioni l’anno, ma niente rispetto ai 78 di Ronaldo, ai 76 di Messi, o perfino ai 16 di Pogba o di Thiago Silva, o perfino i 4 di Giovinco. Per i non addetti: Giovinco potrebbe al massimo andare a fare il giardiniere di Totti; Pogba e Thiago Silva sono ottimi giocatori (i campioni di cui parlavo) ma non sono dei fuoriclasse, e mai nella vita si sognerebbero un sesto della carriere e anche solo dei “numeri” che ha fatto Totti. Dunque: perché?

Per amore. Ma non quello verso la maglia, verso i tifosi, verso la città di Roma. C’era anche questo, senza dubbio, chi lo nega. Ma la vera ambizione, quella profonda e unica, la più potente, era un’altra: essere amati, avere un ruolo e un posto nel cuore della gente. Questo fanno i fuoriclasse autenticamente ambiziosi, gli uomini veri, fragili nelle loro straordinarie doti. Rinunciano ad alcune cose (cambiare squadra, vincere un mucchio di trofei, guadagnare sempre di più, essere conosciuti in tutto il mondo…) perché vogliono essere amati. Danno tutto, perdono molto, strapagano quell’amore, e fanno tenerezza da quanto spendono per averlo. Ma lo fanno.

La storia di Totti è bellissima. E lo è per un motivo molto semplice: di solito chiunque strapaghi per l’amore che cerca, non lo ottiene. Francesco Totti c’è riuscito. La vita è così crudele, sempre, che più spendi, più ti sacrifichi in cerca di quell’amore, e meno te lo dà. Il calcio, con tutte le sue contraddizioni e le sue storture (forse dovrei dire: lo sport…) è ancora una delle cose più umane del mondo. Perché sa ancora offrire quell’amore a chi sia davvero un talento, a chi lo cerchi davvero, a chi sia davvero disposto a scegliere di immolare quasi tutto quel che un fuoriclasse, generalmente, mette invece a frutto. La prova è che nessuno ama Ronaldo, Messi, Ibraimovich.

Il suo “ho paura” del discorso di addio letto all’Olimpico due giorni fa, è la prova di tutto quel che sto scrivendo. Nell’infinita umiltà tipica di chi cerca amore e si danna e fatica e si consuma in ogni modo conosciuto per garantirselo, Totti ora ha paura. Paura che senza poter mostrare il suo smisurato talento ogni domenica, senza far sognare i tifosi con la sua eccellenza, quell’amore svanirà. Come tutti gli umili cercatori d’amore, pensa che senza dare, non avrà più. C’è una frase minima, nel suo discorso dell’altra sera, che forse pochi avranno notato, ma che la dice lunga su tutto questo: Totti se la sta prendendo comoda nel fare il suo discorso, è emozionato, deve leggere la lettera ma sta tergiversando. A un certo punto se ne rende conto e dice: “Vado (nel senso di: “inizio”, ndr), sennò si fa troppo tardi, c’avete fame”. Se ci pensate è terribile quella frase. Lui sta abbandonando il calcio, è il momento tragico in cui la sua ricerca di amore entra in crisi, finisce. Un lutto. Ha paura. E la gente (lui pensa) vuole andare a mangiare, dunque si preoccupa di una cosa minima, irrilevante, invece che patire, gioire, celebrare con lui. Di questo è convinto il fuoriclasse-cercatore-d’amore: che alla gente non freghi che poco o nulla di lui, nonostante tutto quel che ha ricevuto dal suo straordinario impegno e talento. E infatti, subito dopo, forse per la prima volta, non ce la fa, e si confessa: “io starei qua altri venticinque anni…”. Notate: non qui a giocare, ma qui nel momento di massima espressione dell’amore.

Molto ci sarebbe da dire, evidentemente. Ma basta così. La storia di Totti è una bella, crudele storia d’amore, per una volta, tuttavia, finita bene. Per quanta paura possa avere Francesco, credo che si sbagli. Nessuno lo dimenticherà. Ma lui fa bene ad avere paura. Di solito le cose vanno diversamente…

(Breve nota personale, di ordine estetico-filosofico: ho sempre amato Francesco Totti perché faceva un uso smodato del pallonetto. Il pallonetto è il tiro a palombella beffardo e preciso che scavalca il portiere. Nessun calciatore al mondo ne ha mai fatto così tanti come lui. Il pallonetto è la supremazia dell’astuzia sulla forza, l’intelligenza che si fa gesto. È morbido, dilata il tempo dell’emozione del goal, fa di velluto la corazza dura del tiro, dunque è come l’umorismo, che mentre ti fa ridere ti fa piangere, parola invece di urlo, sguardo invece di schiaffo. Io sono sempre stato con Ulisse, non con Achille. L’Odisseo, di fronte al portiere troiano nel derby balcanico-anatolico, avrebbe fatto certamente una finta, forse avrebbe guardato di lato per disorientarlo, e poi lo avrebbe superato con un lentissimo pallonetto centrale).

Share Button

Non vedi

Ieri sera, ad esempio, non si vedeva bene… Forse, per questo, si capiva molto.

Occorre smettere di fidarsi della realtà. O almeno di considerarla attendibile. Chi la guarda, e la presume vera, è un essere troppo spesso alienato, sotto sequestro delle sue nevrosi, e indossa gli occhiali dei bisogni, della gelosia, del senso di inferiorità, della consapevolezza della sua emarginazione, dell’incapacità ad ammettere la sua mediocrità, della totale assenza di umiltà, della tragica mancanza di basi, o del disagio fisico talvolta, che toglie lucidità, e di chissà quali e quanti altri agenti inquinanti.
Dunque ciò che vede non è che una presunta realtà, certamente deformata, in tutto o in parte, a seconda della devianza nel livello di consapevolezza dell’osservatore. Lui pensa che quel che ha di fronte sia proprio così, come lo vede e lo sente, e quindi reagisce a stimoli che dà per oggettivi, ma che non sono mai stati lanciati, e anzi, quasi sempre provengono da lui stesso; grida in deserti che a ben vedere sono piacevoli quartieri di un’operosa cittadina; teme di affogare in mare, spesso, mentre si trova in una valle ampia, al sicuro.
Quel che la gran parte di noi deve smettere di fare è fidarsi così tanto di sé, dare per certo e inevitabile quel che vede, o pensare che i parametri visivi, i dati che ne emergono e la decodifica che ne scaturisce, siano corretti.
Chi osserva è in verità solo un presbite, o un ipermetrope, e quando non vede neppure è un miope. A “non condivido” va sostituito “non vedo“, ricordando che a questa visione interrotta e parziale si aggiungono tanti altri perturbanti, che straniano ulteriormente le cose: ciò che non possiamo sapere, ciò che non sapremo mai. Il primo passo è dunque la perdita della certezza di sé nell’osservazione del mondo, degli altri, di sé. Come chi non vede bene, che chiede al vicino: “scusa, non vedo bene, che c’è scritto lì?”, sapendo che il suo vicino è, quanto meno, astigmatico.
Share Button

Disattenzione

Cielo sul Mare. Dettaglio.

Una delle tante dimostrazioni di quanto potremmo fare per cambiare le nostre vite è quello che io chiamo “lo spazio della nostra disattenzione”. “Ma come, non mi ero accorto di nulla!”, e invece tutto è visibile, di fronte a noi, leggibile, intuibile, e soprattutto ha natura testimoniale. Poi, se uno non vuole vedere, ci riesce benissimo. Basta raccontarsi… una storia, che serve proprio a quello: evitare di vedere la realtà. Nell’arte si costruisce una storia (musica, romanzo, quadro che sia…) per cogliere ciò che del senso ultimo della realtà ci sfugge. Come comprendere, altrimenti, l’inesprimibile? Serve un’opera, che racconti una storia capace di far provare quella sensazione, facendola propria da fuori. 

Allo stesso modo, ma a verso capovolto, con una storia ben congegnata riusciamo a misconoscere la realtà, a evitare che ci dia un cazzotto alla bocca dello stomaco. La tecnica più utilizzata è quella della “disattenzione”. Puntiamo lo sguardo dove è opportuno, “dove non si vede”, e sosteniamo che nulla è accaduto. Fraintendiamo, sottostimiamo i segnali, ad arte, perché capirli ci costringerebbe a prendere posizioni che vogliamo evitare come la peste. Facciamo rumore per evitare quei silenzi, diciamo parole inutili perché le vere non vengano mai pronunciate. Ci abbandoniamo all’ipercinetico pendolo del viso e degli occhi per non soffermarci mai a osservare ciò che abbiamo proprio dritto davanti a noi, sopra o sotto la superficie, dentro o fuori che sia. Quel che vedremmo ha un nome, e imporrebbe atti. Appunto…

Essere distratti è brutto, manifesta la nostra mancanza di coraggio, dimostra quanto siamo avulsi dal mondo che ci circonda, sospesi in una bolla che l’attenzione, l’osservazione, la cura, il renderci conto, bucherebbero facendola esplodere. Quella bolla non ci protegge, come noi pensiamo: ci separa. Dunque ci rende (etimologicamente) alienati. L’antidoto a tutto questo: frequentare sempre più l’arte, la pallottola inesorabile del senso delle cose; prestare attenzione, smettere di essere distratti, di non accorgersi, di non vedere. Dunque: dettaglio (che ci mostra) e bellezza spietata (che ci fa “sentire”). Due azioni alla nostra portata, volute e perseguite con cura, che ci “collegheranno” alla vita (nostra e altrui). Un po’ come Cielo e Mare, abissi di luce contrapposta, ci mostrano inevitabilmente la Terra. (Promessa).

Share Button

La costruzione del presente

Gerusalemme – (la foto non c’entra granché col testo, ma era l’unica decente che avevo).

La poca disposizione che abbiamo a occuparci responsabilmente della nostra vita, si vede tutta nella professionalità con cui svicoliamo dal passato e dal futuro.

Nessuno si scolla mai dal presente. Se solo la testa va per un istante verso domani o verso ieri, bisogna infatti fare i conti con questioni piuttosto spiacevoli: quel che è successo davvero, quel che vorresti davvero. Entrambe le faccende sono tabù per una sana vita cloroformizzata, e non si devono toccare. La prima infatti ci inchioda, perché descrive com’è andata, e hai voglia a trovare sempre un responsabile, uno a cui dare la colpa, qualcuno che ti ha maltrattato, la sorte beffarda e cattiva… alla fine bisogna che ammetti che quello è quanto hai saputo fare. Cioè che quello sei tu, poche pippe.

La seconda, invece, ci impone di fare progetti (o di stabilire che quel che vorremmo è una cazzata, e la diciamo solo così, tanto per dire). Fare progetti è un bel problema, perché nei progetti c’è scritto cosa, quando, dove, perché, come, e li hai scritti tu, quindi poi si suppone che li realizzi davvero, che ti piaccia davvero (“ma a te cosa piace davvero?!”). Dei progetti, poi, resta memoria, dunque se li rifai ogni volta e poi constati guardando indietro che li hai già fatti (ma non realizzati), ecco, allora siamo nei guai veri. Stabilire invece che quel che dici di volere è una cazzata significherebbe doversi chiedere “Ma allora io cosa vorrei davvero?” e questo è peggio del diavolo che ti si infila nudo e rugoso e sanguinante nel letto.

Ma perché tutto questo sbattimento?! Meglio starsene nel confortevole presente: una canna, un aperitivo che ti stona un po’, la televisione (occhio, non leggere, che quella è roba che fa pensare), un bel corso di “meditazione e tango” per riempire le ore più pericolose, e poi il week-end via in un altrove qualunque (occhio che la domenica a casa è un rischio della madonna, in quei casi si finisce perfino col fare propositi). La cosa più tecnica di questa nostra contemporaneità è la costruzione del presente, una garanzia universale: metà impegni (lavoro e altro), un quarto di ebbrezza (genericamente allotropa), un quarto di chiacchiere/chat/cagate.

Il cocktail del presente è infallibile. Consente uno stato meticcio necessario e sufficiente a tirare avanti: un terzo di lamentela, un terzo di perdita di tempo, un terzo di alienazione. Quando poi ci si imbatte in qualcosa di diverso, sul genere di post come questo che ti rompono un po’ i coglioni, frugare subito nello zaino tattico dell’homus contemporaneus ed estrarre i ferri d’emergenza: lamentarsi e inveire; fare finta interiormente che le cose non stiano così come si sta leggendo; sostenere che chi fa qualcosa di diverso ha doppi fini, o almeno è un gran paraculo e non-fa-quello-che-fa-per-il-motivo-che-dice-lui; che “vabbè, così saremmo buoni tutti“; passare subito a un video con gatti che cadono dal divano o in cui un drone fa vedere una spiaggia bellissima piena di gente sul surf (ma perché tu vorresti fare surf…?!). Amen.

Share Button

De-finire

Re-ti.

“Perché leggere e parlare di RAIS, il nuovo poderoso romanzo di Simone Perotti? Anzitutto per scoprire un autore che non è solo (non più, in ogni caso) il profeta del downshifting in Italia, ma uno scrittore completo, con idee ben chiare sul tipo di letteratura che vuole leggere e proporre. Idee coraggiose che sfidano le leggi del mercato (in un tempo in cui il mercato del libro è talmente fermo che anche i format triti e ritriti faticano ad affermarsi); idee che lasciano basito il lettore e lo portano a sfidare se stesso, la propria concentrazione, la propria pazienza anche; idee letterarie che affondano piedi e radici nella storia misconosciuta e reietta (lo possiamo dire?) del Mediterraneo, che è e rimane Mare Nostrum anche non ce lo vogliamo ricordare…” (Qui tutto l’articolo)

Finalmente… qualche critico che riesce a svincolarsi dalle idee fisse e preconcette. In Italia se fai un salto mortale su una spiaggia, così, tanto perché ti gira e ti sei iscritto a ginnastica artistica, per tutta la vita resti “quello del salto mortale“. E questo vale per tutto, nel male e nel bene. Ma soprattutto per la scrittura. Che pena…

Solo che io non sono uno, come per altro chi legge. E i miei “tanti” continueranno sempre a cercarsi, trovando invece altro ancora di inopinato ma vero. Ne nascerà sempre un coacervo indefinibile, forse, ma che avrà almeno una virtù: rendere ridicole le definizioni sul mio lavoro. De-finisce, chi non vuole neppure iniziare. E io sono almeno a metà…

Share Button