Limitare il limite

poco fa…

Stamattina, prima dell’alba, bevendo un caffè sotto la volta che diventava luce, ancora immerso nei rumori del bosco di notte, mi è apparso chiaro, come mai prima, che dobbiamo limitarci. Quel modo, quelle parole, quelle reazioni, ciò che facciamo ritualmente di fronte a quelle circostanze, sono la nostra separazione dal mondo. Oltre, non sappiamo com’è, non ci siamo mai andati. Quella frase, quella nostra espressione, sempre identica, ce lo ha impedito. Dei nostri destini possibili (i destini diversi da quello che si ripete da sempre per noi!), non sapremo mai nulla, se continuiamo così.

Uomini e donne diverse, mai ci si avvicineranno, mai innescheranno diverse alchimie. Per quei nostri tempi, per quelle nostre abitudini, ci capiteranno sempre le stesse solitudini, riceveremo sempre gli stessi premi. Per quel modo che abbiamo, al mattino, o alla sera, in certe circostanze, di favorire o interrompere, di sprecare o raccogliere, non potremo che ripeterci, ritrovarci seduti piangenti nello stesso deserto, o sorridenti a ballare incessantemente nello stesso gremito quartiere. Se ci interessa conoscere l’altra parte del mondo, quella che ci siamo sempre negati, occorre spostare quel confine, limitare quel limite, arginare quell’argine. Per far scorrere quel fiume nelle nostre aride pianure, dobbiamo mettere una diga a quella diga, smontarla con la stessa minuziosa metodica con cui l’abbiamo eretta.

L’esercizio di oggi è dunque la compilazione dell’elenco. L’indice delle voci che sostengono la ritualità, i passi fondanti della liturgia che ripetiamo come parroci della stessa bigotta diocesi, ogni giorno, al cospetto dello stesso sparuto gregge di beghine sparse nello stesso modo lungo la solita navata sedute ai banchi da cui pregano la stessa identica vuota preghiera, illuminate dalle stesse quotidiane candele prese in cambio della stessa offerta. E poi lavorare a come limitare quella ripetizione, per non doverci trovare identici domani, artigiani dell’unico destino che sappiamo scaturire, poco o tanto che sia, bello o brutto che sia, soddisfacente o meno, di cui ci lamentiamo perfino, talvolta, o che benediciamo, perché il viaggiatore possa dire di aver conosciuto davvero cos’era la vita, senza scambiarla per il piccolo giardino, l’asfittico cortile in cui, perfino, essersi convinto di stare esplorando, di stare conoscendo, di essere liberi.

Share Button

Lésina

Bisogna dire che aveva proprio una bella faccia da matto. Ma che grandezza nei suoi versi…

Ieri sono tornato con la mente all’attacco dei Fiori del Male di Baudelaire. Non so perché, stavo guidando. Sono corso a prendere il testo, eccolo qui sotto. Amo molto questo saluto iniziale della sua famosa raccolta. Capovolge la retorica classica della captatio benevolentiae, l’incipit con cui gli autori cercavano d’ingraziarsi il lettore, facendo ricorso alla sua clemenza del giudizio. La capovolge e spara tutto subito ben chiaro in faccia a chi volta pagina. Gli annuncia subito che tra queste righe non si faranno sconti, si andrà giù, in fondo, dentro, dove nessuno vuole spingersi, dove stanno le cose vere, quelle che, proprio per questo, non si dicono. Lo amo perché tocca due o tre aspetti centrali dell’uomo, di noi tutti. Gli snodi.

Leggetelo, con lenta e concentrata sincerità. Se, contrariamente a quel che sostiene il grande poeta, ne siete capaci (contro ogni evidenza). Perdonatemi se non mi trattengo dal mettere in grassetto i punti che ritengo essenziali, i temi e i passi chiave di tante delle nostre vite, messi così a nudo, detti così chiari. Soprattutto una parola, un po’ arcana, ma splendida anche per la sua metafora, al primo verso, in cui la lésina, l’avarizia, non è certo riferita ai soldi, ma al nostro modo avaro di vivere

 

AL LETTORE

Stupidità e peccato, errore e lésina

ci assediano la mente, sfibrano i nostri corpi,

e alimentiamo i nostri bei rimorsi

come un povero nutre i propri insetti.

 

Son testardi i peccati, deboli i pentimenti;

vendiamo a caro prezzo le nostre confessioni,

e torniamo a pestare allegri il fango

come se un vile pianto ci avesse ripuliti.

 

Sul cuscino del male Satana Trismegisto

lungamente ci culla e persuade

e l’oro della nostra volontà,

alchimista provetto, manda in fumo.

 

È il Diavolo a tirare i nostri fili!

Dai più schifosi oggetti siamo attratti;

e ogni giorno nell’Inferno ci addentriamo d’un passo,

tranquilli attraversando miasmi e buio.

 

Come il vizioso in rovina che assapora

il seno martoriato di un’antica puttana

arraffiamo al passaggio piaceri clandestini

e li spremiamo come vecchie arance.

 

Dentro il nostro cervello, come elminti a milioni,

formicola e si scatena un popolo di Demoni;

la Morte, se respiriamo, nei polmoni

ci scende, fiume invisibile, con sordi gemiti.

 

E se stupro o veleno, lama o fuoco

non ci hanno ancora ornato di gustosi ricami

il trito canovaccio del destino

è solo, ahimè, che poco ardito è il cuore.

 

Ma in mezzo agli sciacalli, alle pantere, alle linci

alle scimmie, agli scorpioni, agli avvoltoi, ai serpenti,

ai mostri guaiolanti, grufolanti, striscianti

del nostro infame serraglio di vizi,

uno è ancora più brutto, più cattivo, più immondo!

 

Senza troppo agitarsi né gridare,

vorrebbe della terra non lasciar che rovine

e sbadigliando inghiottirebbe il mondo:

è la Noia! – Occhio greve d’un pianto involontario,

fuma la pipa, sogna impiccagioni …

 

Lo conosci, lettore, quel mostro delicato,

– Ipocrita lettore, – mio simile, – fratello!

Share Button

Ripartire

 

Bitte. A cui dare volta. Da cui sciogliersi e andare.

Una lunga estate. Piena, ricca, di blu e di arcobaleni, sempre tra le isole, toccando due volte soltanto il continente. Isole di cui intanto scrivevo, rileggevo, correggendo parole sempre più senzienti di me. Cinque mesi e mezzo per porti e in altura, io su e giù tre volte, per quindici settimane. Il lungo, lento, quotidiano itinerario per i meandri del mio mondo. Quando ero in quell’ufficio, in quelle città, tanti anni fa, costretto a parlare con persone non scelte, in luoghi non miei, per denaro inutile alla vita, era questo che sognavo. Estate dentro il mio sogno, dunque, che è sempre e inevitabilmente una questione di isole.

L’isola-casa, Kythira. L’isola sogno insperato, Milos. L’isola crocevia Zacinto. L’isola incubo e visione, Cipro. L’isola mito, Thera. L’isola tragedia, Lampedusa. L’isola follia, l’isola vita, l’isola libertà, l’isola che quel mattino, l’isola che dopo quella notte… L’isola che c’è sempre, perché somiglia così da vicino al mio spirito, alla mia mente. E isola chi le ama, chi le viaggia, chi le sogna. Ogni uomo dovrebbe avere un’isola. Solo che per averla, dovrebbe prima riconoscersi tale.

Ma anche estate di gente strana, fuori posto, e di frasi sciocche, ascoltate e un po’ sorrise, di troppa gente che va nel canale di Sicilia e poi ha caldo (Ma va?! Strano, non succede mai… Prossima volta a Canazei?). Estate di gente sull’orlo di una crisi, che dice “brutto” a quello che gli capita mentre dovrebbe dire “sto male” per quello che vive. O di gente che non sa vedersi, e allora ti vede male, scambiando presbiopia interiore con miopia del mondo mentre accusa gli oggetti di essere sfocati. Estate di differenze, di distonie, contraddizioni ormai del tutto comprese, che devono cambiare, perché va bene trovarsi fuori posto, per un po’, ma non va bene restarci.

Estate lunga, che non ti rispondo perché non ti vedo più. Sai cosa ti dico, ciao. Estate che ti vedo, finalmente, e ti chiedo di restare. Estate di albe, isole nel tempo, in cui per qualche istante non parlare, e vedere. Estate di incontri e di partenze. Estate di vele da bordare, cime da tirare, manovre da riuscire a fare, di mani sporche d’olio, cacciavite e miracoli. Estate di crescita, di esperienza di me. Della soddisfazione, soprattutto, di guardarmi indietro e vedere due o tre brutti errori, e proprio per questo non vedermi peggiore, né identico, che sarebbe quasi peggio. Quattro anni, diecimiladuecento miglia, tanto era necessario per cambiare? Estate di Mediterraneo sognato vissuto da ribaltare da rimuovere da rinnovare per chissà, domani, forse, diversamente….

Estate da levante a ponente, per tornare, per riprendere un antico discorso, per riprendere a godere. Un’estate lunga, che coglie il fine, che dice fine, che mette fine perché anela nuovi inizi, come sempre deve fare chi non vuole sguazzare nel pantano, chi vuole patire se deve e pagare se non lo può evitare, ma poi, anche senza più un soldo, libero finalmente… ripartire.

Share Button