Surplace

IMG_20160612_201434_panorama_edit1

Amare i tramonti e non vederli, ad esempio. (Ieri, il fiume Vara, al tramonto).

“Quanti chilometri hai fatto?”.
“Zero”.
Il breve scambio avvenne anni fa, in una palestra di Milano. Avevo corso tre quarti d’ora, ma su un tapis roulant. Dunque non mi ero mosso di una spanna. Non ero andato da nessuna parte. La fatica ma non il premio, lo strumento ma senza il fine. Compresi che quel tappeto mobile, come altre cose che avevo sotto gli occhi, era un’icona della mia decadenza.

Non ho mai sopportato le cose vane: correre ma restare sempre nello stesso metro quadrato; pedalare senza che la bicicletta avanzi di un millimetro; fare avanti e indietro nella stessa baia con una tavola a vela senza mai doppiare il capo per vedere la baia accanto; salire su una montagna per scendere giù, per poi risalire e scendere giù, su, giù, su giù; faticare per guadagnare soldi senza avere una buona idea per spenderli, cioè lavorare generando valore che non produce benessere autentico; avere un hobby, ma che è un hobby!? Una cosa che ami ma non la fai quasi mai. Perché!?; andare in vacanza per fare una sola settimana ciò che sai che non farai per le cinquantuno rimanenti; amare leggere e poi saltare le pagine dei libri; parlare del più e del meno, lasciandosi esattamente come ci si è trovati, anche un poco peggio a dire il vero; comprare quel che posso farmi da solo; avere una barca e non usarla mai; pagare tanto di mutuo per la casa e non starci mai perché lavori, ma nel weekend che avresti tempo per godertela andare fuori porta; fare un figlio, amarlo tanto e non vederlo mai; innamorarsi di una donna e non stare mai con lei; avere una station wagon “per quando fai una scampagnata con amici” e poi non fare la scampagnata, se non una volta l’anno se va bene, e il 99% del tempo andare in auto da solo; avere una casa grande e non riempirla; avere una casa piccola e non abbellirla; avere amici che ti invitano nella loro bella casa al mare e non andarci; avere una seconda casa propria e non andarci; amare qualcosa e non farlo; ricevere, alzare, schiacciare, sempre lo stesso giro, come nella pallavolo, magari per anni; non credere in Dio e pregarlo quando butta male; amare una persona e poi trattarla male; sentirsi dire ti amo, essere trattati male e non andarsene; avere poco tempo e poi sprecarlo; avere tanto tempo e non sprecarne almeno un po’; amare una cosa e non studiarla…

Tutti falsi movimenti. Come correre, senza muoversi. Tapis roulant.

Share Button

Prima di dire…

 

IMG_20160530_145132_editTanta, troppa gente, vive in un luogo brutto, che uno si chiede: ma perché vive lì? e non si sa, eh ma mica si può vivere dove si vuole! mica tanto, aggiungo io, ma comunque, va bene, questa ve la passo, poi penso: beh, il posto è brutto, questo qui dice che non ha scelta, mah, sarà…, però almeno la sua casa sarà bellissima! cioè, il posto fisico, che sia un metro quadrato o sia cento metri, dove si ritrova, dove gode, dove si riposa, rispecchierà la sua natura, i suoi sogni, le sue aspirazioni, il suo mondo interiore! e invece no, manco quello, e io mi chiedo: perché? specifico: stante la zona, la posizione, quello che è è, non la si può cambiare, ma dentro, nelle quattro mura, si può inventare, ornare, scrivere, dipingere, non servono soldi, no!? questo è il punto dei discorsi che mi piace di più, c’è sempre una linea oltre la quale non servono i soldi ma altro, altro che? ma la voglia, santo cielo! l’amor proprio, il desiderio di vivere nella bellezza, non nell’alienazione, in un angolo di mondo che se ci entra qualcuno dice: mmmh! ma guarda che splendore! qui ci vive un sognatore, sicuramente! qualcuno che sa di neve, sa di sale, sa di terra, sa di plastica, sa di qualcosa ecco! perché di qualcosa bisogna pure sapere, no!? e quello di cui sappiamo trapelerà dove viviamo, no!? nessuno è senza odore, nessuno è senza sapore, nessuno è senza… colore, eh ma mica faccio l’arredatore io! beh ma i vestiti te li scegli, no!? sì ma quello è diverso, c’è la moda! vabbè lasciamo perdere… però ragazzi, c’è tanto da fare (studiare, sognare, pensare, essere, disegnare…) prima di dire sempre non si può.

(Considerazioni in margine alla permanenza di qualche giorno in una delle “mie” case. Vi ricordate in Adesso basta quando dico che ci sono un mucchio di belle case dove se hai tempo e amici ospitali puoi passare giorni felici? ecco…)

(Ora, nella fattispecie, questa casa è in una posizione spettacolare, lo ammetto. Però quando A. l’ha presa era una catapecchia o qualcosa di simile, e tutto il bello, l’armonia, la meraviglia che l’ammantano adesso non è opera dei soldi, né di un arredatore, ma della sua splendida anima poetica)IMG_20160531_203757_editIMG_20160531_080837IMG_20160531_080938_editIMG_20160531_104710_editIMG_20160531_080755IMG_20160531_080132_editIMG_20160530_145825

IMG_20160530_145340IMG_20160530_145656IMG_20160530_145707IMG_20160530_145758IMG_20160530_145813

Share Button

(S)nodi

IMG_20160527_161017_edit

I peperoni hanno certamente qualcosa che mi riguarda. Ogni volta che li preparo (e li mangio) cerco di capire cosa.

Spellare i peperoni rossi arrostiti seduti sul divano guardando il Giro (la salita, l’impresa di Nibali, le lacrime all’arrivo) con porte e finestre aperte sull’estate, il verde della natura che sfila dovunque, senza impegni, senza pendenze, soli ma sereni, con una bella gioia nel cuore, nell’imminenza di una partenza, di venerdì, ore 15.00… è bellissimo. E pensi: se non fossi qui (terminale di molti passaggi, scelte, porte, bivi) dove sarei?

Ci pensate mai? Dove saremmo se non fossimo qui? Nel bene e nel male, evidentemente, senza alcuna tesi. E andando indietro, com’è affascinante (e a volte terribile) individuare gli snodi! I momenti in cui abbiamo scelto (se abbiamo scelto noi!), o in cui siamo stati costretti (mmm, siamo mai davvero costretti? Del tutto?) a prendere una delle decisioni, o LA decisione che ci ha portati qui, adesso, così. Eravamo coscienti delle conseguenze di quelle decisioni? Già è tanto scoprire che le abbiamo prese, vista l’inerzia generale dilagante, e che siamo stati davvero noi ad assumerle. Quel bivio, l’hai fatto davvero tu per decisione tua consapevole? Sapevi dove andare, almeno a spanne? Sei sicura/o? Ti stai ricordando davvero bene, onestamente? Pensaci…

Quando capitano momenti come poco fa occorre anche che chi, osservandoci, ci ha criticati, non ci ha capiti, o biasimati, o a volte perfino maledetti, termini il suo lungo unico assoluto pensiero di sé su di noi e provi, una volta tanto, a formulare un pensiero di noi su di noi. Cioè prenda atto che non saremmo così, adesso, se non avessimo fatto quel percorso, prendendo quelle decisioni. Conta (anche) il risultato. Forse avevamo delle ragioni, avevamo dei bisogni? Forse stavamo cercando qualcosa che ci faceva questo effetto? Forse… Ma qualcosa certo accadeva. Speriamo di essercelo chiesto, almeno noi, prima di agire. Speriamo che chi ci biasima se lo chieda, pensando a noi e non a sé, una volta tanto. Le/gli farebbe bene.

Ma al di là di questo, oggi, siamo o no dove dovevamo trovarci, dov’era sensato essere? E se no, perché? Tutta sfortuna, sempre? Mmmm… E dove potevamo fare qualcos’altro? E soprattutto, immaginando un momento così spostato in avanti, in un futuro in cui guarderemo indietro, cioè guarderemo ad oggi, cosa dovremmo fare?

Share Button

Entra…

 

Frammento

Una mappa. Per arrivare lì…

Dragut è lì, di fronte al portale del castello, entra Dragut, entra, prima volta che trema, chi può far tremare il rais? una donna, no non è quella donna che lo fa tremare, e allora cosa? il portale, il niente di legno di un ingresso che una mazza farebbe esplodere di schegge, una soglia, un altro passaggio, la linea che demarca i mondi, anche se Dragut i mondi non li conosce, sa solo il suo, ma oltre c’è qualcosa, è come scomparire, contumace, assente, mai stato, fuori dalla bolgia orrenda dell’odio della memoria e della morte, finalmente un altrove senza l’urlo della follia del mondo e la cassa di risonanza del cuore, l’anta del portale che scricchiola, l’uscio che cede, un passo verso l’ignoto, e l’esperienza del giorno è che ci vuole più coraggio a varcare una soglia che ad uccidere, a incontrare il proprio destino che ad avere un nemico, a fronteggiare una donna che un esercito, donna che non puoi rapire, donna che non puoi offendere, donna che non puoi stuprare, incatenare, dare in pasto ai cani, perché morderebbero te, metteresti te stesso ai ferri, donna che devi, non donna che deve, l’ultimo scorcio sacro dell’adolescenza perduta, l’altro raggio di luce, che offusca il faro ormai perduto della madre, a questo pensa Dragut, solo che non sa pensarci, non sa capire, almeno fino a che sale la scala condotto da un’ancella impaurita, percorre in solitudine l’ultimo budello tra le mura, fa ingresso nella grande stanza, e finalmente la vede.

(mentre monto il mio nuovo romanzo…)

Share Button

Due (Tre)

1238996_652669128101254_734205224_n

Una con tutti noi non ce l’ho. Dunque metto questa, che così ci rappresenta tutti. I Mediterranei e gli amici che vogliono salire a bordo una volta almeno per condividere la rotta.

Due. Che poi, se si considera l’anno prima, sono tre. Due-tre, che è meglio ancora, incerti sull’arrivo, come saremo tra tre anni (o quattro?), incerti sulla durata della rotta (in totale cinque o sei anni?), poiché incerti sulla partenza. Fatto sta che tre anni fa Mediterranea perlustrava il golfo di Corinto e di Patrasso, risaliva per tutti i Balcani fino all’Istria e poi scendeva l’Adriatico fino a San Benedetto del Tronto, faceva nuove amicizie, rischiava di affondare, salvata da angeli amici che mai dimenticheremo, e poi salpava, due anni fa, proprio oggi, il 17 maggio. Ed eccoci qui, dopo Adriatico, Ionio, Egeo, Mar Nero da est a ovest, Egeo ancora. Barca a Samos, adesso, e una bella rotta in prua. Noi sparsi dovunque, oltre che a bordo, come sempre, ma con un occhio sempre in mare.

Niente sponsor o aiutini, anzi, un mucchio di inciampi per la via, grandi e piccoli, non fa differenza, perché poi li superi e te ne dimentichi. Ma lo sapevamo, e chi non lo sapeva lo ha imparato. Non si va per mari alti senza avarie, senza defezioni, ma non si resta in porto per paura di affrontarle. L’ostacolo che ti frena nasce il giorno che non riesci a superarlo, non prima, e fino a quel momento su di randa, su di mezzana, fuori genoa e trinchetta. Si va.

Quasi cento intellettuali intervistati, decine e decine di prelievi di plancton, settimane a studiare microplastiche e a insegnare e imparare l’astrofisica. E poi ancora test di validazione di sistemi di forecast meteorologico, test di prodotti biologici per la pulizia, qualche aiuto tecnico di amici dell’ambiente e delle rinnovabili, l’Ansa come grande partner media, decine di servizi tv e sui giornali, e via discorrendo. Soprattutto un test: un esperimento sociale. Noi. Un gruppo di quarantacinque persone, persone qualunque ma non gente comune, nessun campione della vela, nessun nome da rotocalco, nessun magnate. E tanti tanti uomini e donne che ci sono venuti a trovare, centinaia di lettori, osservatori, o gente che ha solo letto il sito, si è fatta affascinare e ci ha raggiunti. Con noi, con loro, Mediterranea ha navigato per seimila miglia, tre volte la traversata atlantica (rotta ARC) con rigore, con rispetto, con ordine. Ha preso botte, ma non si è spezzata. Ha preso pioggia, ma è rimasta asciutta dentro. E’ entrata in cento porti, ed è stata sempre accolta.

Il Mediterraneo, casa di Mediterranea. Casa nostra. Che ora conosciamo meglio. Una dimora splendida, un peccato che nessuno, o quasi, possa descriverla. E ora si prosegue: ancora isole, poi Rodi, Turchia, Cipro, Libano e Israele. Nessuno ferma una buona idea e gente motivata che la ama. Nessuno ferma il tempo buono, speso bene, che ha costruito migliaia di momenti indimenticabili, sempre grati a chi ha iniziato, che ci sia ancora o che sia andato a fare altro. Ma ancor più orgogliosi, e tanto, di chi va avanti, oltre gli ostacoli sempre, dando valore alle idee e ai progetti che li riguardano davvero, e per cui nutrono autentica, personale passione. Quelli (mi piace pensare) che quando l’universo intero vibra, suona per loro. Noi

www.progettomediterranea.com

Dal minuto 42′, su Linea Blu, Rai1, il giorno della partenza.

Share Button

Prima di quella mattina

dio-esiste-e-vive-a-bruxelles-ea-kris-dewitte

La figlia di Dio nel film “Dio esiste e vive a Bruxelles”

Dio non esiste, come è noto (altrimenti in un milione e mezzo di anni ne avremmo avuto prova), ma se esistesse vivrebbe a Bruxelles. E sarebbe proprio come in questo bel film, che ho visto ieri, buon ultimo. Un pazzo, che si diverte a far piovere nei weekend e  a far cadere la fetta di pane burro e marmellata sempre dal lato sbagliato. Un sadico alcolizzato di birra, annoiato e ignorante, solo soddisfatto di scatenare guerre, mescolare le carte sempre a favore del banco. E sic stantibus rebus, ovviamente, il protagonista del film non è lui.

La battuta chiave della pellicola la pronuncia l’ex manager, che appena saputo che gli restano dodici anni di vita butta la valigetta e si mette a osservare il mondo per la prima volta: “Come mai questo uccello che può volare dovunque resta sempre in questo parco?” e la risposta della figlia di Dio, che comprende il linguaggio animale: “Stava per chiederti la stessa cosa”. Se questa domanda ve la fate anche voi, buon pianto e insonnia stanotte.

I protagonisti li troviamo tutti sfasati: cercano l’amore, ma si accontentano del sesso virtuale e a pagamento; hanno una sensibilità, ma vivono una vita arida e assurda; sono belli, ma si negano la bellezza; hanno desideri, ma vivono senza passione; cercano di uccidere, quando vorrebbero vivere; vogliono cambiare, ma non osano. Bravo il regista a non cercare situazioni limite, bensì esattamente come le nostre.

La domanda allo spettatore scaturisce spontanea: vorresti conoscere la data della tua morte? Vorresti dunque sapere quanto ti resta? Gran dibattito, naturalmente. Io pagherei qualunque cifra per saperlo, ma il punto non è questo. Dopo essersi visti in questa pellicola, dopo essersi risposti Sì o No a questa domanda, e dopo essere tornati alla nostra realtà in cui non sappiamo se moriremo domattina, tra cento mattine o tra trent’anni… Che facciamo? Adesso. Cioè prima di quella mattina.

Share Button

Sto andando da una coach

IMG_20160422_105028_edit

In una città si vede sempre tutto bene…

Sei Simone Perotti?“. Mi guarda da qualche metro, sguardo fisso. Ha l’aria da bravo ragazzo, ma con occhi e modi di solida intelligenza, cui l’accento veneto aggiunge mattoni di concreto buon senso. “Ti stimo tanto…”. Parliamo. Intorno, la Stazione Centrale di Milano. “Ti disturbo? Scusa non ti ho neanche chiesto se…”. No non mi disturbi, aspettavo il treno nei miei pensieri. “Sto andando da una coach per farmi aiutare a venire fuori da un buco dove mi hanno infilato, e dove mi sono infilato da solo…”. Una coach… una quarantenne che per sopravvivere finge la saggezza che per sé non ha e con cui tu dovresti accettare l’inaccettabile. Un’altra figura professionale di questa contemporaneità, epigone di una decadenza già stata. Scorro a mente il breve elenco dei luoghi comuni che gli dirà, sempre gli stessi. Mi assale un velo di tristezza.

Multinazionale farmaceutica, dirigente. Avrà quarantaquattro anni. “Ho provato a cambiare le cose, con i miei collaboratori, coi miei capi. Ma non ci sono riuscito”. Cerco di immaginare. Le rivoluzioni accadono solo nei romanzi, per non farci morire di realtà, gli dico per rincuorarlo, e cito anche l’autore della frase, perché non si dica che rubo. Provo a spiegargli che le cose o le accetti, oppure è difficile che cambino. Servirebbe l’amore, per farle volgere al bello. Ma l’amore quasi mai c’è, tanto meno dove lavora lui. E quando capisci che non si può, devi andare. “Mi trincero dietro l’alibi che ho una famiglia…”. Gli sorrido. Sa già cosa ne penso.

“E’ brutto però dover ammettere che non si può cambiare niente”. Ma non è una sconfitta. Lo sarebbe se fosse stato possibile vincere. Ma se non puoi vincere non puoi neanche perdere. Solo, decidi come e dove, e vai via. Inutile stare dove sei diverso, dove la tua diversità imbarazza, dove finisci col diventare soltanto un rompiscatole. Comandano loro, quelli che non sbagliano mai, che sanno come si vive.

“Però grazie sai, mi è così utile quello che scrivi…”. Poi aggiunge mentre ci salutiamo: “L’ho pubblicato poi quel romanzo! Sai, quello per cui ti avevo chiesto aiuto. Ho venduto quattrocento copie”. Mi complimento con lui. Almeno un piccolo sogno che si è realizzato. Speriamo che non basti ad appagarlo, che non sia quella la sua Itaca. Ci salutiamo con un sorriso. Poco dopo scatto una fotografia.

 

Share Button

E se non mi fermassi più?

dalla finestra

Scrivo sui tetti, come i gatti…

Scrivere è come navigare. Salpi con una rotta tua, solo a bordo, ma sai che presto ogni cosa cambierà. Da sotto coperta, come fantasmi, sorgono già la prima notte iperborei clandestini. Chi sono? Come sei potuto salpare senza sapere che fossero a bordo? Ti guardano, invocano d’essere assunti nell’equipaggio. Prendono colore al sole del mattino, occhi chiusi, volto al vento, capelli in aria. Toccano le manovre, si adoperano, e presto cominciano a star meglio.

Quando sono apparsi tutti, iniziano a discutere. Ognuno vuole tenere la barra in pugno, qualcuno ha in mente un’altra velatura. Chi dice per di qua, chi indica laggiù. Devi intervenire, sempre, e duramente, e in questi casi vorresti subito atterrare, abbandonare la nave, non vederli più. Ma se vanno d’accordo e il tempo è stabile, sempre pensi che potresti proseguire. Quante volte, navigando nel mare vero, ho detto tra me e al mio equipaggio: “E se andassimo lunghi? Se corressimo ancora avanti, con questo vento amico, e non ci fermassimo mai più?”.

Questo penso, oggi, mentre scrivo, anzi da mesi. Volo con l’inchiostro sulle righe e vedo dipanarsi il filo aggrovigliato ed elzeviro della storia, che si contorce, si accavalla, ma scorre come uno scafo ben bilanciato sul Mar Bianco della pagina. Ogni giorno scrivo pagine, pagine, pagine, sono ormai quasi a un milione di caratteri, che valgono quattro volte il volume del mio ultimo romanzo. E nonostante questo la tentazione di proseguire, come in barca, è forte, quasi irresistibile, e vorrei andare lungo, sereno, con l’aliseo che porta senza raffiche, fin oltre l’orizzonte. Scrivere ancora, e ancora, all’infinito…

A bordo, del resto, l’equipaggio preme. Spinge perché si navighi ancora, perché nessuna fine tolga loro l’ultima parola. Vogliono continuare a bordare le vele del discorso, tendere le scotte della storia, arridare le sartie a giustificazione delle loro azioni, perché reggano al lettore inquisitore che verrà. Io da tempo ormai non parlo più, non do più ordini. So che sarebbero vani, perché l’equipaggio è composto da donne coraggiose, pirati esperti, spie senza scrupoli, furbi contrabbandieri e anime già morte. La galera procede in mani sicure e a questa gente non è facile imporre alcun volere. Talvolta ho perfino paura di aprire bocca: che non si liberino di me, non si ammutinino gettandomi fuori bordo alla minima distrazione…

Da comandante di questo romanzo, oggi sono mozzo della storia. Me ne sto a poppa, seduto al giardinetto, e guardo l’equipaggio che conduce, oppure fuori dalla murata, verso gli orizzonti che sfiliamo. A volte sono malinconico, ma sempre orgoglioso di come vedo che si muovono sul ponte. Mi auguro che la rotta che hanno scelto ci conduca in qualche porto sicuro, dove sia possibile sbarcare, oppure nel mare sempre più alto e aperto dove la barca, a furia di sfregare sull’acqua, si logori, si consumi, si sbricioli, e ci restituisca tutti al mare.

Share Button

Lo sentirà?

Sarzana

Meglio l’immagine o il suo riflesso (sconosciuto…)?

Ascolterà? Capirà le parole della canzone, le sentirà? Capirà il Piemonte, la pianura da cui si desidera il mare? E la Liguria aspra di malinconie, Sudamerica d’Italia? Quel giorno a Boccadasse non c’era, e quella era la grammatica emotiva. E io, quel giorno in Florida, o al Blue Hole, quando c’era da capire, dov’ero? Cosa sappiamo di loro, cosa sanno di noi? Cosa pensa, forse lo dice…, ma cosa sente? Che responsabilità ci assumiamo nel credere? E che presunzione è pensare di capire, sostenere di sapere? E l’azione che segue quella credenza, quanto dura, quanto vale, quanto genera, si comprende come viene effettuata, capiamo come agiscono? Capirà Paolo Conte, la rullata di Neil Pert, le ultime pagine dei Buendìa, l’attacco dello Snark? Sentirà qualcosa di simile nei meandri delle nostre domande sospese? Le domande sospese sono cosa che si può condividere? Possiamo finirla per favore con le domande? Ci sarà un’affermazione disponibile…

Tutto ciò che conta viene fatto a rischio. Neppure: viene fatto sapendo per certo che tutto non è come pensi, che le certezze su cui basi il tuo equilibrio non sono come tu le sai. Nessuno cade dal pero così. Stai certo che non sai, solo: pensi di sapere. Non puoi controllare i suoi ricordi, l’istante in cui si perde su quell’immagine che se la conoscessi moriresti. E in quell’istante tu non ci sei, non hai spazio, non hai luogo (ed è meglio così, credimi). Se sei onesto, e se sei vissuto, lo sai. Dunque?

Sereni per rotta. Un porto, laggiù, dove ripararti, dove fare scalo, certamente c’è. Non ci troverai chi non è salpato perché non si fidava. Peccato. E’ un bel porto. Ma possiamo biasimarlo?

Share Button

Psicopolitica

IMG_20160314_142411_edit-1

Porta bicchieri e tazze. Castagno e chalk-paint autoprodotta

IMG_20160318_125147_edit

Porta pentole. Castagno di trent’anni e chalk-paint autoprodotta

IMG_20160317_125208_edit

Appendiabiti. Castagno antico e chalk-paint autoprodotta

IMG_20160317_195123

Lampada a muro. Piastra in ferro, probabilmente un carter da macchina di frantoio.

IMG_20160315_133939_edit

Parete attrezzata a ripiani. Castagno antico e chalk-paint autoprodotta


Esperienza creativa del riciclo, del riuso, del cambio di funzione, del recupero con materiali che vedo gettare via e che invece sono preziosi, oltre che belli. Dunque giorni utili, di solitaria e comune industriosità, piccola fatica, realizzazione. Risparmiare vuol dire fare da sé, il che implica il doppio risparmio di non dover comprare ciò che ci serve e di divertirsi creativamente senza spendere. Ma ce n’è un altro: la soddisfazione di poter dire “l’ho fatto io, come piaceva a me”, che è esperienza della personalità, dell’intelletto, coscienza. E poi un altro ancora: la produzione di valore, cioè realizzazioni che potresti anche vendere, o farne regali senza dover comprare oggetti insulsi.

E’ il reciproco dell’Ikea, se volete, cioè la controcultura: opporre al low cost omologato e industrializzato (che rende le case tutte uguali, come se chi vi abita fosse la stessa persona) il “costo zero inimitabile”, dunque solo vostro. Con le mani si fa politica, in quest’epoca, come con l’emarginazione progressiva tendenziale del denaro. Anzi, si fa l’arte più raffinata del presente, la più necessaria: la psicopolitica, cioè ci si cura l’anima mentre si sostiene un’idea valevole come modello, passando come sempre per l’azione.

Siamo il disastro sociale che siamo soprattutto per nostra inettitudine. Finiamo col dire o proporre a noi e ad ad altri soluzioni insensate per la nostra vita perché non sapremmo mettere insieme un legnetto trovato sulla spiaggia e una pietra levigata dal mare, legarli con uno spago, farne un regalo amoroso che testimonia creatività, pensiero dell’altro, esclusività.

Sentite me: ognuno che guardandosi intorno vedesse una casa brutta, banale, priva di personalità, non dovrebbe andare ai grandi magazzini, e neanche dallo psicologo, ma chiedersi cosa c’è che non va nella sua mente, nel suo cuore, domande semplici come: “Perché sono brutto?”, e subito dopo mettersi a lavorare.

Share Button