In giro

A volte basta mettere in giro la voce.

“Mi servirebbero delle mattonelle antiche”, ad esempio… C’è sempre qualcuno che ha qualcosa di cui vuole disfarsi, oppure che ha il problema di come smaltire materiale risultante da una ristrutturazione. E non c’è social network che tenga: il modo migliore è dirlo a voce, di persona, a chi magari, forse, potrebbe sapere, o almeno a sua volta dire… In questo caso, il nostro amico A., che è architetto.

E così ieri io e F, armati di coraggio e energia, col carrellino di J. (che ce lo ha prestato con tutta la macchina, perché noi ancora il gancio non lo abbiamo montato. A vivere come viviamo noi, gancio e carrello sono essenziali…) siamo andati a casa di O., che non è qui ma ci ha detto con entusiasmo “andate e prendetele tutte” (sembrava un’omelia nella chiesa devota al culto del Riciclo). Due chiacchiere con Guendaline e Robert, due ospiti scozzesi di O., e poi vai di braccia, gambe e schiena per prendere le piastrelle (sono “cementine” antiche, 20×20, spesse 2,5 cm, peseranno ognuna due chili e mezzo). Mille viaggi per raggiungere il carrello, carico ordinato su paglia per ammortizzare, due carichi e due viaggi fino qui (4 km), poi scarico e trasporto con la carriola fino a dove mi servirà il materiale. Alla fine (dalle 11.00 si erano fatte le 16.00…) eravamo abbastanza stravolti. Non ci siamo più alzati dal divano fino a sera…

Sono talmente dure che tu le puoi piccozzare dietro con tutta la forza che hai, per pulirle dalla malta residua, e loro non si graffiano neanche. Doveva averle posate uno che non lesinava col cemento… Oggi ne ho pulite 56 in un’ora e mezza. Poi ho mollato perché la schiena da ieri urlava ancora. Saranno 350 in tutto, per un peso stimato complessivo (malta residua inclusa) di più di nove quintali.

Sul mercato il prezzo di partenza è di 3 euro l’una, almeno qui. Se ne compri veramente tante (sempre che le trovi, non sono proprio diffusissime) arrivi a 2,5 €/cad. Dunque ieri abbiamo prodotto teoricamente intorno ai 1000 euro a forza di braccia, gambe e addominali. E abbiamo sgombrato materiale nella casa di O., che non sapeva cosa farsene e avrebbe dovuto pagare qualcuno per togliersele di torno.

Secondo me sono bellissime. Anche al Fienile dell’Anima ne abbiamo un po’, ma poche. In Italia sono sempre più rare (e care…). Oggi guardavo la catasta e mi sentivo ricco. Pulirle non sarà una passeggiata, come non lo è stato caricarle e trasportarle. Poi posarle sarà un altro lavoro…

Certo è che comprare qualcosa, anche di bello, anche di valore, è e deve essere l’ultima ratio. Prima bisogna cercare, nell’immondizia (qualche giorno fa ho trovato il controtelaio di una porta, che guarda caso mi serve. Legno nuovo di pacca. E due finestrelle antiche di un verde spento, meravigliose), o in giro, o chiedendo. Ora ad esempio mi serve un stufa a legna, anche piccolina. Ho messo in giro la voce. Vedrai che salterà fuori qualcosa (Παρεμπιπτόντως… αγαπητοί φίλοι του νησιού, αν έχετε μια μικρή ξυλόσομπα που δεν χρησιμοποιείτε, επικοινωνήστε μαζί μου, ευχαριστώ!).

Ci vuole sempre un valido motivo perché si produca un nuovo oggetto in questo pianeta strapieno di roba.

Un motivo indifferibile e inevitabile, possibilmente.
Altrimenti bisogna prendere quello che c’è e riusarlo, pulirlo, rassettarlo, restaurarlo, cambiargli d’uso, e così facendo rievocare lui, la sua storia, chi l’ha prodotto, chi l’ha usato, il suo tempo andato, vivendo insieme una sua prossima, possibile futura prospettiva.

C’è un enorme valore in questo, e non consiste solo nel non produrre rifiuti (che già sarebbe tantissimo) o nel ridurre emissioni perché non si fabbricherà qualcos’altro, o nel salvare denaro per smaltire o per acquisire. Il valore sta nel dare significato a ogni cosa, anche la più insignificante, perché quasi tutto può rivivere, far sorridere ancora, far immaginare ancora, quasi tutto è costato lavoro minerario o abbattimento di alberi, o idrocarburi per trasportarlo, e acqua, e fatica, tanta fatica di uomini laboriosi. E tutto questo non può finire nel gesto semplice, sciatto, banale di buttare via le cose e rimpiazzarle con altro che non era necessario. Così, al di là di ogni valutazione, è solo brutto.

Share Button

Utili, magari…

Ormai credo sia ufficiale: sono diventato insofferente alle partenze. Le ho sempre amate, e ora invece le soffro. Da tre o quattro anni, credo. Per qui, da qui, da altrove, per altrove, non importa come e quando, con che direzione. Mi prende una frenesia lieve, ma che non molla. Vorrei che fosse domani, io che sono il sacerdote degli istanti sacri…

Il che mi fa pensare.

Che accade?
Anche perché poi, una volta in movimento, il groviglio si dipana, il nuovo stato mi sembra subito interessante, mi adeguo facilmente all’altrove, che pare sempre ricco di opportunità, e mi sembra sempre più “facile” della mia provenienza. Non mi mancano eventuali abitudini, o comodità. Mi viene anzi da dire: “usti, ma così è proprio semplice… Una pacchia!”.

Salvo poi dire la stessa cosa dell’opposto, quando ricambia di palcoscenico.

Credo che abbia (anche questo) a che fare con “Il quoziente umano” che in me si modifica senza sosta. Quando cominci a separare, a contare, non si finisce più. Cambiano continuamente i fattori, ciò che divideva ora è diviso, ciò che si sottraeva ora si moltiplica. Le identità vengono fuori sempre più chiaramente, nettamente, tanto che non riesci più a farle tacere. Se un tempo mugugnavano, adesso si agitano, tirano sberle.

Ogni tanto urlano.

Portare alla luce cose profonde ha quella famosa controindicazione: “quando guardi a lungo nell’abisso, anche l’abisso guarda dentro di te” (F. Nietzsche).

Vedremo chi trova più cose.
Utili, magari…

Share Button

L’unico modo

Lasciate stare per un istante che il calcio è un business ormai degenerato, che procuratori e manager la fanno da padrone e inquinano ogni cosa. D’altro canto è vero quasi per tutto, in questa epoca.
Ma mettete da parte tutto questo, per un momento soltanto. Certe storie impongono questa sospensione, per poter essere comprese.

Pensate che c’è un ragazzino, ogni giorno, che infila i suoi pantaloncini e i suoi scarpini in una borsa che, quando se la carica sulla spalla, sembra più grande di lui. Le sue speranze, la sua voglia di giocare, di emulare i grandi campioni, c’è, è autentica. Lo guida.
Se poi il bambino è un immigrato slavo in Svezia trent’anni fa… se vive in una borgata multietnica e violenta… se i soldi per il cibo mancano… Ecco che la faccenda si complica molto. Ma diventa epica.
Quel bambino ce la fa. Cresce, diventa alto due metri, e nei decenni seguenti diventerà uno dei più grandi campioni del suo sport. Riesce a venire fuori dal ghetto, ma il ghetto non verrà mai fuori da quel ragazzo. Giocherà sempre al calcio con la tensione morale di chi non sta semplicemente praticando uno sport.
Tornerà a Rosengard, il ghetto di Malmoe, e comprerà il campetto da calcio dove giocava da bambino. Lo renderà bello, per tutti.
Ieri quell’uomo ha abbandonato il calcio dopo una carriera sportiva fenomenale. Ha vinto tantissimo, ma senza cambiare mai. È stato sempre il primo ad arrivare agli allenamenti, l’ultimo ad andare a casa la sera. Così sono i professionisti che amo. Detesto i talentuosi ribelli, il genio-e-sregolatezza l’ho sempre disprezzato. A me piacciono quelli che ogni giorno, alla stessa ora, per lo stesso tempo, si applicano alla stessa cosa. I monaci, insomma. Cioè quelli che per quanto ego abbiano, pensano che ciò che fanno è più grande di loro. E vale di più.
C’è però un problema. Grande.
Come tutti quelli senza sufficienti strumenti per vedersi molteplici, quest’uomo ha puntato tutto su una sola vita.
E quella vita è finita ieri sera, allo stadio Meazza di Milano. A 41 anni.
E ora iniziano i guai per lui. Il ghetto non è mai uscito dal suo cuore, nonostante le coppe, gli scudetti, le giocate memorabili. Continuerà a ruggire, ogni giorno, ma non avrà più un avversario con cui sfogarsi. Sarà un triste risveglio, quello di questa mattina. Infatti, ieri sera, piangeva.
A me, che osservo le vite degli altri per capire la mia, rimane di lui l’agonismo assoluto, quello che viene da dentro, la durezza dello scontro, l’onestà dell’approccio, la motivazione religiosa nel fare e nell’esserci. E rimarrà la capacità di aiutare i compagni non tanto e non solo tecnicamente, ma con l’esempio. Quando un uomo di oltre quarant’anni che ha già vinto tutto si allena di più di un ragazzo di venti che non ha ancora vinto niente… quando lo fa con maggiore concentrazione, maggiore spinta, con impareggiabile assiduità e tenacia, anche dopo un infortunio che avrebbe stroncato la carriera a chiunque… allora quell’uomo, nel suo genere, nel suo mondo, e forse non soltanto nel suo, è un maestro. E come tutti i maestri, è duro ma generoso.
Comunque sia…
Che “a qualcuno piaccia il calcio” oppure no… che a prescindere dalle proprie passioni si intuisca vita dove ce n’è, senza curarsi troppo di selezionare o schematizzare il mondo in base alle proprie propensioni… Zlatan Ibrahimovic è stato, in una vita soltanto, l’emblema di tutto quello che un uomo non deve fare mai, ma anche dell’unico modo in cui farlo.

 

Share Button

Molteplicità e scelte. “Il Quoziente Umano” in diretta online a LIFE

Eccola, appena conclusa. Per chi se la fosse persa.
Grazie a Alfio Ottino e a LIFE.
Sono anche contento che siamo finiti a parlare anche della festa di oggi, il 2 Giugno.

Abbiamo lottato, dentro di noi, per fondare la Repubblica dei nostri desideri?

Buona visione.

Share Button

“Il Quoziente Umano” al Caffè di UnoMattina

 

Stamani, un’oretta fa, al Caffè di UnoMattina, con il bravissimo Pino Rabioli, che ti accoglie, ti fa parlare… de “Il Quoziente Umano” (Mondadori).

Clicca Qui per vedere l’intervista.

Buona visione!

Share Button

Chiamare le cose con il nome sbagliato

“Il destino che ti fa incontrare chi ha bisogno di ciò che nessuno ti ha chiesto mai”

Ieri, nella diretta, vi volevo leggere anche questa frase, poi me ne sono dimenticato. È tratta dal “Il quoziente umano“, e in una riga dice più di ciò su cui ho dissertato ieri. Ci sono cose che speriamo con tutto il cuore di ricevere, perfino domande, richieste, parole, prestazioni. Da sempre. Solo che quelle cose nessuno ce le chiede mai. Ci chiedono in tanti ciò che non vorremmo dare.
E non ce le chiedono perché noi non siamo come dovremmo, dove dovremmo, quando, perché. Non siamo “chi”.
Non essere chi sei implica non incontrare chi ha bisogno di ciò che potremmo dare.

Questa frase è un tributo al pensiero di Carl Gustav Jung, il quale sosteneva che dobbiamo noi, e solo noi, rendere conscio l’inconscio, cioè rivoltare, portare tutto alla luce, rovistare bene dentro e capire. Se non lo facciamo, lui (l’inconscio) ci agirà, influirà, guiderà, indirizzerà cose, incontri, avvenimenti guidandoli in direzioni non volute, non desiderate, e senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
Ma la cosa peggiore di tutte, è che noi chiameremo tutto questo “destino“.

Ciò di cui vi ho parlato ieri nella diretta è il tentativo di uscire da quel destino. Per infilarci, a buon titolo, con tutti i diritti, nella nostra storia.
Una storia che, senza capire e occuparci delle cose di cui ho parlato ieri, non possiamo invocare.
Neppure rimpiangere.

per rivedere la diretta di ieri: https://www.facebook.com/events/762682448645656/

#Dialoghimediterranei
#quozienteumano

 

Share Button

Tg1, Tg2 e Tg3 – il Quoziente Umano in TV

Qui gli ultimi tre passaggi televisivi sul mio nuovo romanzo.

tg1: http://bancadati.datavideo.it/media/20230507/20230507-RAI_1-TG1_1330-141931349m.mp4

tg2: http://bancadati.datavideo.it/media/20230506/20230506-RAI_2-TG2_WEEKEND_1330-145308095m.mp4?fbclid=IwAR1gONaedpUsXB6JUlcJHtixSQlszvKsiDyrjxTRFJ77QMipna4zNeKnZLY

tg3: http://bancadati.datavideo.it/media/20230507/20230507-RAI_3-TG3_FUORILINEA_1215-124414619m.mp4

Share Button

Esiste. Sta lì…

Quasi tutto ciò che frena la nostra vita risiede essenzialmente nel limite che noi diamo a essa. E non in sede teorica, ma partendo proprio da noi, da chi siamo, da quali sono i confini definiti dal nostro perimetro esistenziale.

Dunque noi non “diventiamo” per due ragioni, entrambe dirimenti:
la prima è che non conosciamo quei confini, cioè non abbiamo cognizione (consapevolezza) dell’estensione e del termine delle nostre facoltà;

la seconda è che, comunque, non consentiamo a ciò che ci riguarderebbe di avvenire, cioè lo amputiamo.

Sono convinto che entrambi i fattori siano sotto la nostra responsabilità, perché dipendono uno dalla mancanza di un percorso di conoscenza di sé, che impedisce l’investigazione del perimetro…. E l’altro dalla disabitudine/incapacità di immaginazione, e dunque di ambizione.

Ma il mondo possibile a cui avremmo accesso in assenza di questi due limiti c’è. Sta lì. Solo che noi non lo concepiamo, dunque non lo cerchiamo.

(NB. Per gli amanti della Meccanica Quantistica, quanto sostengo qui sopra (e racconto ne “Il Quoziente Umano“) è analogo alla “Teoria delle Variabili Nascoste” elaborata dal fisico americano David Bohm (letta e conosciuta dopo aver scritto il mio romanzo. Cosa abbastanza inquietante…).
La sua teoria è semplice (almeno per come la spiega Carlo Rovelli): la funzione d’onda ψ esiste, ma esiste anche l’elettrone fisico, il quale ha sempre una posizione ben definita. Se l’onda ψ segue l’equazione di Shrödinger, l’elettrone si muove invece nello spazio reale, dunque l’interferenza quantistica è dovuta all’onda ψ ma l’oggetto fisico è sempre in una sola posizione: il gatto del noto paradosso di Shrödinger è vivo oppure è morto, non entrambe le cose contemporaneamente. E tuttavia, se il gatto è in un solo stato, nell’altro stato c’è una parte dell’onda ψ che produce interferenza.
Esisterebbe dunque, anche sotto il profilo della fisica quantistica, un universo parallelo inosservabile, e che forse non è solo il prodotto della nostra angoscia di fronte all’indeterminatezza).

Share Button

Il Quoziente… Radicale

Le cose che mi piace fare

Un’intervista sul mio nuovo romanzo “Il Quoziente Umano” (Mondadori) con Emilio Targia, un giornalista esperto, colto, mio coetaneo (cosa non irrilevante…) che da 7 anni parla con autori letterari in profondità, cercando di andare oltre la semplice routine dialogica.
Il tentativo vero di comunicare su idee, intuizioni, tecniche narrative, racconti. E così anche io, da questo lato del microfono, sembro dare qualcosa di più.

Giudicate voi.
Buon weekend a tutti.

Per sentire l’intervista cliccate sull’immagine qui sopra, oppure QUI.
Share Button

“Il Quoziente Umano” su LA7

Intervistato a Omnibus, di LA7, stamattina, per presentare “Il Quoziente Umano” e poi parlare di Mediterranea, di ambiente, di identità, di scelte.

Buona visione.

Cliccate sulla foto oppure QUI per vedere l’intervista.

 

Share Button