
Accettare tutto e poi fare finta di incazzarsi è roba da schiavi assuefatti. Irrecuperabili.
Aver accettato per decenni questo modello di sviluppo, senza metterlo in discussione, questo modello economico, averlo sostenuto e interpretato…
E aver accettato di omologarsi a esso, senza rifiutarne l’imposizione dei tempi della vita, la dittatura del denaro, la centralità totalizzante del lavoro…
Aver accettato senza nemmeno stupirsi di andare in vacanza tutti insieme due sole settimane l’anno d’estate, poi una a Natale…
Aver accettato di non studiare ciò che si amava, di non aver praticato ciò che era la propria natura, ma ciò che “andava fatto” per inserirsi in questo schema…
Aver accettato di vivere fuori da ogni comunità di relazioni autentiche, nelle città disumanizzate, nella totale superficialità delle relazioni sociali…
Aver accettato che il cibo diventasse insano, non aver mai messo in dubbio la sua provenienza malata (altro che sospetti su un vaccino!)…
Aver chinato il capo all’egoismo sociale che deriva dalla mancanza di condivisione e aiuto, credendo ciecamente nel racconto del pericolo e della paura…
Aver subito la persuasione occulta della pubblicità, che ha mostrato come normale comprare milioni di bottiglie di plastica che contengono solo acqua…
Aver detto sì ogni giorno all’uso dissennato dell’energia prodotta in modo ormai definibile come criminale, o a usare mezzi di trasporto inquinanti (uno solo per macchina!) tutti nello stesso giorno del “ponte vacanziero”, a comando…
E perfino aver accettato la farsa reiterata del voto, chiamati tutti a vidimare con la propria scheda l’esistenza e il potere di politici che facevano e fanno affari coi dittatori…
… e tutto questo, e molto altro… senza mai alzare la testa, senza mai nemmeno sperare di vivere diversamente, senza neppure tentare un’altra via, schiavi della comunicazione, del consumo, dei simboli che modificano perfino l’immaginario…
… senza la dignità e la determinazione di dedicare neppure dieci minuti al giorno alla propria anima, alla propria spiritualità…
… senza il nerbo di rimanere atti all’azione manuale, diventando tutti inabili a qualunque forma di autoproduzione orgogliosa…
… osservando le peggiori nefandezze civili, essendone parte attiva senza neppure rendersene conto… devastando comunità, famiglie con una conduzione insana dei rapporti d’amore, di amicizia, e con se stessi…
… accettando come “non grave” che ogni stimolo culturale, del sapere della ricerca umana venisse marginalizzato, reso inoffensivo verso questo stato delle cose…
… e poi, oggi, solo oggi, aver fatto i finti incazzati contro un vaccino, contro una mascherina… che valevano il tempo limitato a un’emergenza… e che a breve diventeranno un ricordo, o peggio un tassello della normalità…
… e già essere tornati (senza neppure un dubbio!) all’identica vita di prima, senza aver nemmeno dedicato un’occasione all’elaborazione di un piano di fuga da questa matrice preordinata… senza il desiderio di vivere diversamente neppure nei sogni…
… Be’, ecco, questo paradosso: accogliere tutto in modo prono, automatico, e pretendere poi di contrabbandare la propria rabbia per ribellione, per rivolta… sperando che chi ha testa non comprenda, e che almeno i distratti o i superficiali vi prendano sul serio… è insostenibile.
Della vostra finta disobbedienza, quella che si attiva sulle cazzate e poi si spegne sulla vita, quella che accetta tutto tranne il dettaglio temporaneo, quella che vede il passo ma non il percorso.. non resterà traccia.
Io non ci ho creduto, fin da principio. Non mi sono bevuto la favoletta del vostro “sì a tutto, ma stavolta no”. Era solo una posa irrazionale, un birvidino. Perché bisognava fare esattamente l’opposto, dire no a un mucchio di cose storte, e trattare tutto questo, oggi, con sufficienza.
Vi siete fatti dettare perfino l’agenda dell’ultimo grammo di orgoglio che avevate.
Chiunque abbia provato soddisfazione o un qualche benessere in questo paradosso, è perduto.
Per le stirpi condannate a cent’anni di obbedienza, questa era l’ultima opportunità sulla terra.
(Per riprenderci un po’… Nella foto: un mezé armeno, mangiato nel quartiere armeno di Aleppo, tanti, tanti anni fa. Limone sul genere “Amalfi”, che ci sono anche qui, tagliato al vivo e fatto a cubetti o fettine appena spesse, ben salato, pepato, con abbondante origano fresco e olio d’oliva dal sapore piccante e amaro. Dopo cinque o sei ore di marinatura, mantiene la sua asprezza, ma è un aperitivo delizioso)