Buon compleanno alla Bandiera del Mediterraneo.
Un anno. Mica poco…
Uno è il primo passo di tutto. Anche delle grandi marce destinate a giungere chissà dove.
Oggi alle 18.30 ora italiana invitiamo tutto il Mediterraneo a issare la bandiera. A fare foto ma soprattutto video dell’atto di apporla, fissarla, issarla da qualche parte, dovunque.
Poi invitiamo tutti a pubblicare il video, le foto, etc… e a segnalarci tutto, così da consentire a Progetto Mediterranea di montare un video complessivo. Video e foto mandatele qui: fotovideo-mediterranea@googlegroups.com.
Io sono pronto.
Qui sull’isola saranno le 19.30, ora greca.
Alzeremo un bicchiere di vino vedendola lassù. Con grande gioia.
Una bandiera bella, nata dall’ingegno di tre ragazzi, votata da migliaia di persone desiderose di vederla sventolare. La Bandiera del Mediterraneo, che prima o dopo non sarà più solo un continente de facto, ma anche un Paese unito e reso ricco e consapevole dalle proprie preziose diversità.
Oggi ho realizzato che tra un mese, più o meno, sarà tempo di rientrare. Sono partito dall’Italia il 4 marzo, con la sensazione di prendere l’ultimo traghetto prima del caos. Non avevo un programma di ritorno, almeno fino a giugno, perché dovevo navigare… Dunque vivo su quest’isola mediterranea da quasi sei mesi. Il tempo-non-tempo che si è mostrato eterno, poi è volato via. In Val di Vara, da ottobre, credo che cercherò tutto da capo. Farò come quei cani, che non staccano mai il naso da terra. Ciò che sparge e sfila nelle vene adesso, dovrò pur rintracciarlo. Impossibile raccontare ora.
L’irraccontabile, cioè l’invisibile, è il materiale di cui è fatta l’arte. La letteratura, la poesia, la scultura, l’immagine. Metterò tutto lì, quasi certamente. Sta facendo anche capolino un’idea. Meno di una visione fugace, al momento. Ma io so come fa, la riconosco. Il punto è se saprò ritrovarne i materiali costruttivi profondi.
Le mani, strumento della meditazione, sono servite come solo una volta prima di oggi; la schiena, che ha ceduto due volte soltanto, ma per il resto ha fatto ancora (e ancora…) inopinatamente il suo dovere, e messa così tanto alla corda…; gli occhi, saturi di colori, di luce, mi hanno nutrito ogni giorno. La mente è stata, invece, quasi sempre fuori controllo. Non ho saputo seguire il suo flusso. Di solito la uso, qui invece la inseguivo. Che movimenti inopinati, che filo astruso… Vagava. In balìa, quasi sempre. Ho anche cucinato in modo diverso dal solito, non ci ho capito quasi niente. Quando non andavo a memoria, mi perdevo. Ho sperimentato poco, tentato sapori e odori di qui ma senza capire bene tutto. L’anima ha goduto e sofferto come una prostituta liberata dal lenone, ha sperato, si è staccata più volte da me, poi s’è ricongiunta, commossa. Ha atteso. Ha trovato. Chi è venuto qui mi ha donato molto. Qualcosa, spero, ho restituito.
Tutto il resto, se l’è preso il Mediterraneo. Credo che sarà da lui che avrò le restituzioni maggiori. Mi pare anche di aver scoperto una sua caratteristica: saper prendere, per poi offrire. Il segreto della sua capacità conservativa sta tutto nella dilatazione. Il nostro tempo è limitato, è una stanza stretta. Il suo no: è un enorme altipiano, spazio-nel-tempo, dove alberga la nostra vita migliore. Poi, per i meno immemori, i più focalizzati sul sentiero, i non àscari esistenziali, sarà possibile una restituzione. Generalmente, d’inverno.
L’inizioLa conclusione (sotto il testo, potete vedere tutte le fasi intermedie)
La fortuna sta nel trovare l’argilla. Ma d’altro canto, qui, non ci sono capitato per caso. Dunque come la mettiamo, la fortuna esiste o te la devi andare a cercare? Io credo che fortuna è tutto quello che ti capita quando sei sul sentiero. Il tuo.
Certo, non era scontato trovarne una grande quantità. E neppure una bella catasta di mattoni refrattari fatti a mano. Chi è che voleva costruire un forno, decenni fa, proprio qui? E cosa glielo aveva impedito? Quell’uomo, comunque, guardandosi intorno in questa terra sul mare, aveva detto un giorno: “qui ci starebbe bene un forno”. Pensare a una focaccia quando si guarda l’orizzonte azzurro è, credo, uno dei gesti più mediterranei di sempre.
Argilla e refrattari, dicevo. Potevo esimermi dopo quel ritrovamento? E così ho iniziato. Avevo mai costruito un forno? Sì, ma con i moduli di refrattario, e poi l’intorno (struttura, sarcofago, isolamento, bocca…). Insomma, fare una volta di mattoni… è un’altra cosa. E senza usare neanche un cucchiaio di cemento poi… E con una regola: non avrei guardato tutorial. Una regola antica, per me. Io voglio costruire il mio forno, non quello di un altro. Per dolermi io, essere orgoglioso io. Per mangiare (e vivere) io.
Fatto sta che sono partito. Impastare terra e acqua, sversarla e pareggiarla. Solo argilla. E sopra i mattoni, fatti a mano, seccati al sole, uno diverso dagli altri. E poi col regolo di legno al centro, un compasso rudimentale per misurare l’identica distanza orizzontale e obliqua di ogni mattone: primo cerchio, e mi pareva di aver già fatto tanto. Poi sopra un altro. Poi il terzo. E una domanda tragica: quando la verticale di un mattone, a furia di salire con la volta, sarà più interna della base, crollerà? Dubbi archetipici dell’homo faber.
Ma salendo, non è crollata. Col cuore in gola ho messo l’ultimo mattone, la chiave di volta della cupola. Mi sentivo Brunelleschi a Santa Maria del Fiore. Quel momento balza tra i quattro di maggior soddisfazione della mia vita. Tutto, solo, con argilla e mattoni. Fantastico.
Ma un forno non è solo archi e vettori. È soprattutto calore, da trattenere. E allora ho iniziato un sarcofago esterno, e ho inventato di una coibentazione a strati di tegole fatte a mano in terracotta (la vecchia copertura della casa) ripiene di argilla. Si rivelerà straordinaria. Del resto, non mettevo i fogli di giornale sotto al maglione, andando in motorino d’inverno? Il principio è lo stesso: strati sottili invece che un solo materiale spesso. L’uomo-sarago mantiene il calore con le squame. Poi, con le tegole, ho fatto anche la canna fumaria. Non tanto per il fumo, qui è aperto, potrebbe uscire dalla bocca in fase di accensione, ma per riconvogliare il calore sulla volta. Ottimo espediente.
In inverno qui era già caldo, da fare il bagno. Avevo ben altro da fare, le opere essenziali della casa. E il forno l’ho iniziato a costruire a tempo perso, nelle pause in cui attendevo i materiali principali. Per questo ci ho messo tre mesi e mezzo. Ma è stato tempo prezioso: per studiare bene, ogni volta, una soluzione a ciascun problema. Senza consultare nessuno, senza studiare niente. Ma quante pizze ho mangiato in vita mia? Quante focacce, quanti arrosti ho preparato nel forno a legna? A nove anni mio padre mi piazzò davanti al forno a legna e mi spiegò. Con la pasta che lievita e le teglie di rame e stagno ci sono cresciuto. Per me una casa deve avere un forno a legna, fine della faccenda architettonica. Avevo dunque diritto a una mia opinione su un forno. Come quando costruii quella scala al Fienile: quante ne aveva scese e salite? Il resto, vada sempre come deve.
Lo stupore è stato accenderlo. Cucinarci. Scoprire che 24 ore dopo era ancora caldo a sufficienza per una lasagna con la pasta fillo, per dei peperoni. Mai visto un forno tenere il calore così. Molto bene, risparmierò legna grazie alle squame.
Jack London si esaltò tenendo bene una nave a vela, al timone, con mare grosso. “Ce l’ho fatta! L’ho fatto con le mie proprie mani!”. Si esaltava anche vincendo a nuoto o tirando di boxe. Collegava l’azione fisica, il gesto manuale, alla sua propria realizzazione. Diceva che avrebbe preferito prevalere in una gara a stile libero piuttosto che “scrivere il Grande Romanzo Americano”. Poi seppe fare anche quello. I superdotati o ti abbattono, o ti stimolano. Però lo capisco. Provare, fare errori, ricominciare. Mani nella malta, fino al gomito. Bisogna essere zozzi di giorno, poi purificarsi con l’acqua al tramonto. Schiena a pezzi, perché la pala piena di terra pesa. Ma sperimentare, sempre, da soli porco demonio, da soli! Non applichiamo soltanto. Creiamo. Nell’epoca delle cover, bisogna stare molto attenti. L’App è utile, a volte. Ma può uccidere.
La fine della storia è che un giorno tiri fuori la farina, la mescoli con l’acqua come avevi fatto con l’argilla. La fai lievitare. Poi accendi, condisci, inforni. E dopo un certo tempo, tiri fuori una focaccia fatta bene. Quel giorno non ci sarà tutto, ma c’è quanto di meglio si possa immaginare. Quanto di meglio possoimmaginare io.
Sopra alla gettata di argilla, il pianale di refrattariI primi cerchi col compasso. Fin qui era facileQui cominciavo un po’ a tremare per l’inclinazioneMa il cerchio era perfetto…Qui, uomo di poca fede, avevo messo un riempitivo di terra in caso di crollo. Non è servito.Chiuso! Mi pareva di aver finito…L’ho guardato per giorni…Esternamente, mattoni e cemento e pietraLa mia invenzione per la coibentazione: squame di terracotta riempite di argilla asciutta Altro scary moment: la bocca… sempre refrattari e argillaMattoni finiti. Ne ho dovuto comprare trenta per chiudere il davanti. grrrCon quattro tegole antiche, canna fumaria. Sempre ricoperta di argillaMattonelle di cocci di tegola. Ho visto che ci isolano lo Shuttle così.E sopra tutto, ancora, ricoperto di 6-8 cm di argillaChiuso…. Reggerà il calore?Finito!l’Homo faber felixQuattro accensioni minime, graduali, con calore crescente, in quattro giorni diversi. Poi, quella vera.Dalla lamiera di un serbatoio ausiliario di caccia della II Guerra, ecco lo sportello. Con due cerniere di finestre adattate, il manico. Tutto sotto lo sguardo austero (ma compiaciuto) dei Numi tutelari dell’Egeo
Eccola!! Finalmente strappa nel vento!! La Bandiera del Mediterraneo a Linea Blu.
Io commosso ed entusiasta. Questa bandiera sale su una bella barca con vela latina per la prima volta in televisione, per tutti, con Donatella Bianchi autentica madrina d’eccezione.
Un enorme senso di appartenenza, anche se non l’ho mai ancora avuta tra le mani. Il grande mondo, il Settimo continente, la grande casa mediterranea. Casa mia. Nostra.La prima bandiera che unisce e non separa, che non genera dogane, che non implica eserciti e predominio, ma che comincia a cucire a ogni curva del suo vento la trama di una lunga storia a venire. Una storia d’amore.Il Mediterraneo dal grande, immenso passato, ora più che mai lavora sul suo futuro.
Issiamola tutti, ragazzi, su un gommone, su una vela, nel giardino delle nostre case, sul mare o nell’entroterra. Che sia sempre a fianco della Croce di San Giorgio, del Leone di Venezia, della croce a otto punte di Amalfi, di quella di Pisa e delle centinaia, migliaia di altre bandiere del mare a ogni longitudine e latitudine.
Il 30 giugno 2020 è la data della sua proclamazione (e futuro annuale anniversario del Mediterraneo Unito prossimo venturo); oggi sventola in televisione per tutti; il 24 luglio a Imperia, in una cerimonia pubblica e ufficiale, si celebrerà la prima issata su Mediterranea. E poi verrà il resto.
Tutto questo è già scritto da sempre, prima che ne prendessimo coscienza, nei nostri cuori mediterranei. Ora dobbiamo viverlo.
Evviva!
Ecco la puntata di poco fa, subito, in avvio, dal minuto 2’13”: https://www.raiplay.it/video/2020/07/LineaBlu-Cilento-c68014d2-0694-485a-a175-8e55c98b0c6f.html
Per divertirci, mi accorgo, non abbiamo ancora speso una moneta. Questo è un buon segno. Il “divertimento” a pagamento è un’invenzione di quel mondo, quello che ho lasciato. Divertimento è vivere, quando non è tragedia, quando una lama di sole riesce a sollevare il cuore. E vivere crea, non costa. Produce, costruisce, non devi spendere. Semmai rende. Rende piantare i limoni, le querce, quelle che quando scavi pensi che non le vedrai poi così vecchie, ma sei ancora giovane abbastanza per il gesto della vanga, che frutta ora, dà subito in cambio: un po’ di fatica e un sorriso grato. “Che bello piantare alberi insieme”. Rende pensare. Sempre. Rende progettare. Tu sai con certezza come saresti finito senza creare…
E allora forse una risposta c’è: qui, stiamo vivendo. Selvaggia prova, vivere. Senza sconti. Qui ci giochiamo tutto. Io. Tra noi. E poi a salire: come anime, come comunità. Non giocarsi tutto dà gli effetti che ho visto in questi mesi, sui giornali, nei commenti… Meglio il mio spaesamento di uomo che trova con fatica, al disorientamento di chi neppure cerca. Qui paghiamo e pagheremo tutto, possiamo solo andare avanti. Forse ispirare. Chissà. Un uomo e una donna, poche prove e subito dal vivo, fiducia l’uno nell’altra (che follia, la fiducia. Commuove per quanto è assurda. Per quanto è bella), ecco, due così… possono comunque tentare.
Possono andare laggiù, in basso a destra per chi non sa dove sia il sud est, fate così con le dita, allargate lo schermo, altrimenti non trovate l’isola. Laggiù… a piantare una melanzana, che cresca bene, che dia buoni frutti; a costruire un patio sul mare, che faccia ombra alla mente bombardata; a erigere una cucina che sia adatta a cibare il cuore di uno solo o di tanta gente, che venga o non venga fin qui, perdonata sempre, capìta solo a volte; a fare un forno d’argilla, per la focaccia; a strappare energia dal sole, per questa tastiera; a recuperare l’acqua piovana, per la melanzana, per la cucina per la tastiera. A imparare l’antica lingua del Mediterraneo, che è fatta di greco e vento, e che parla, parla, parla, sconclusionata ma più chiara della lingua madre. Poche parole, quanto basta. Laggiù, qui, a macinare meraviglia con la pietra del tempo per una manciata di esistenza fina da far scorrere tra le dita, poi da impastare col senso… un giro d’emozione… un pizzico di paura. Sul fuoco caldo di una promessa, forse, verrà fuori gustosa. “Toglila, non farla bruciare”.
A noi, qui, pare tutto enorme. E anche quando ci sovrasta, tuttavia, cos’altro dovremmo fare? Dove dovremmo essere? A sperare che? Quelle notizie, fanno tremare solo me? Ma lamentarci non ci si addice. Scavare, va bene per noi, uomini vanga, donne piccone. Erigere un muro di pietra, va bene: che sia lì a ricordarci la fatica del solido e del tempo. Costruire il nostro letto, l’unico modo per potersi riposare. Scommettere, con poche garanzie, investire energia, l’unica moneta che vale. E mantenere fiducia: che ci sia un modo, che esista un altro mondo, e che sia ancora libero, vivibile. Sei il mio antidoto alla vita.
Che qualcuno ci odi, se necessario, o ci ignori, se del caso. Lei non patisce di questo. È dura come l’ardesia, nata nell’intervallo tra due burrasche, sorta dalle acque nuda, candida, scintillante, labbra vuote dalla boccata di mare che per tutta l’esistenza affoga. Io invece ne soffro. Non sono così forte. Sono nato nell’onda, mi sono sollevato già ansante sulle quattro leve affondate nella sabbia, condannato a sputare per sopravvivere, a sentire nelle orecchie l’eco violenta del mare, per sempre. Io infatti vivo scrivendo. Lei vivendo.
E quando, se non adesso? E dove se non qui, nel centro del Mediterraneo? Gente di mare, siamo soltanto questo, e nei giorni migliori. E il buon mattino, come il vento alla vela, non càpita, si cerca. Si tenta.
Questo è: “Qui”. Una frontiera, il limite che giustifica se stesso. Il suo senso è l’oltrepassamento, né da dove vieni, né dove andrai, né chi sei, né come andrà a finire. Né, tanto meno, perché. E forse non è poco. Ma so da tempo come va: chi vuole capire immagina ogni cosa non detta, accennata, neppure compresa, non vista, o quando è niente, quando è tanto, quando è caos, quando non si riesce… Qui, comunque, facciamo così. Sarebbe impossibile andare avanti, altrimenti. Qui nessuno è felice, lasciamo ai poveri di spirito le battute su una vita che non esiste. Qui però è lottare. Con fierezza, con orgoglio. Perché sarebbe troppo arrendersi.
“Smetti di scrivere… Guarda oggi che luce sul mare”. Tutto qui.
Inizia oggi. Anzi, è iniziata l’altro ieri. E andrà avanti fino al 15 giugno. Si intitola: “Una bandiera per il Mediterraneo“. Non è un concorso, è molto di più. È l’invito, rivolto a tutti, a disegnare la bandiera del Mediterraneo, che non c’è.
E allora disegnatela, e aggiungete massimo dieci righe di “concept”, per spiegare perché quella forma, perché quei colori, quali valori esprime. Poi fatene un PDF (no altri format) e mandatelo a INFO@PROGETTOMEDITERRANEA.COM. Da oggi fino al 15 giugno. Poi faremo votare a tutto il mondo le migliori 4. E il 30 giugno sapremo qual è la prescelta.
Quella sarà la nostra bandiera. La manderemo a capi di stato, ai vertici dell’UE, a chiunque. E soprattutto, con immenso orgoglio e grande gioia, la isseremo.
Solo il Mediterraneo, che ha già visto la tragedia che deriva dall’uso improprio delle bandiere, può inventare LA PRIMA BANDIERA CHE NON SEPARI, che non contrapponga, che non renda ostili. Oggi dunque non stiamo solo creando una bandiera che non c’è, ma disegnando UNA BANDIERA CHE NON C’È MAI STATA PRIMA. Occorre che il Mediterraneo issi e faccia garrire LA PRIMA BANDIERA IN GRADO DI INCLUDERE E AGGREGARE. Una bandiera per cui sia bello vivere, non morire. Una bandiera che non inciti al confine, alla secessione e alla guerra, ma all’accoglienza, all’integrazione, alla pace, alla coesistenza delle diversità che arricchiscono.
Sarà la bandiera dei futuri “Stati Uniti del Mediterraneo”, che andranno dal Mar Nero all’Atlantico portoghese, dal Golfo di Aqaba al Mar Ligure, dal Mar di Marmara al Golfo della Sirte.
Dunque partecipate. Disegniamo la nostra bandiera. Leggete la scheda che segue qui sotto.
—————————-
BRIEFING E SCHEDA PER PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA “UNA BANDIERA PER IL MEDITERRANEO”:
IDEA E SIGNIFICATO: L’area del Mediterraneo è un sub continente, qualcuno lo ha definito il “Sesto Continente”. Certo, ha il maggior tasso di diversità concentrato in una sola zona, ampia ma definita. Secondo Ferdinand Braudel, il Mediterraneo inizia con i primi ulivi e termina a sud dopo la fine delle palme, con la zona desertica. Una definizione suggestiva, e forse vera. Il Mediterraneo, composto da 30 paesi (includendovi la Giordania, che si affaccia sul Golfo di Aqaba, e il Portogallo sull’Atlantico, oltre a tutti i paesi del Mar Nero), e da tre continenti (Asia, Europa, Africa) coinvolge da millenni le sorti individuali e collettive di uno straordinario numero di persone, che solo nei paesi del Mar Mediterraneo propriamente detto ammonta a oltre 350 milioni di persone. Si incontrano in questa porzione di mondo, da sempre, culti religiosi, popoli, visioni del mondo. Qui è nata la gran parte del sapere come disciplina di ricerca e di applicazione primigenia. Qui sono nate le religioni, le filosofie dell’esistenza.
Eppure, nonostante una storia così lunga, consuetudini così radicate e comuni, il Mediterraneo è stato teatro di grandi divisioni, alcune fisiologiche e storiche, altre volute da interessi disgregatori, che ancora operano. Mentre alla salute dell’Europa cooperano ogni giorno milioni di persone in infinite sedi, economiche, politiche, istituzionali, alla frammentazione del Mediterraneo lavorano altrettanti soggetti, Stati, interessi economici e strategici. Eppure, come scrive Tahar Ben Jelloun, nel Mediterraneo “ogni mattina la vita prevale e trionfa”. Esiste un’identità mediterranea possibile, condivisa, capace di definire e rappresentare la nostre infinite diversità e le molteplici assonanze? Ed esiste un modello di sviluppo sociale, economico, di relazione, su cui costruire le basi per unione, cooperazione e pace? La scommessa è che il Mediterraneo possa individuare tutto questo al suo interno, grazie all’avanzamento di un comune ragionamento di dialogo, comprensione, comunicazione. Unione!
Ma può un popolo non avere un simbolo di ciò che, a tendere, potrebbe manifestarsi? Una possibile futura unione, gli Stati Uniti del Mediterraneo, ha bisogno di una bandiera. Una bandiera non certo da sventolare in battaglia, o che escluda. Le bandiere sono pericolose quando vengono issate da chi non abbia rispetto della diversità. Una bandiera invece per unire, per rappresentare un percorso comune, per far sentire tutti noi cittadini del nostro mondo, un mondo antico ma nuovo ed aperto. Oggi, isseremo una bandiera col cuore; domani con la ragione, i diritti, le leggi.
Per questo, invitiamo chiunque abbia a cuore il proprio mondo, a disegnare una bandiera. Come quando eravamo bambini. Una bandiera che possa rappresentare tutti i Paesi e gli uomini e le tipologie e gli orientamenti del Mediterraneo. E accanto alla bandiera, invitiamo tutti a scrivere un massimo di dieci righe per spiegarne il concetto, il senso, le motivazioni dei colori, delle forme, delle immagini, delle geometrie scelte per questa bandiera. Nessuna bandiera senza accanto questo concept potrà essere ammessa all’iniziativa.
A partire da oggi, le proposte (disegno+concept) potranno essere inviate a info@progettomediterranea.com. Fino al 15 giugno alla mezzanotte. Le 4 bandiere/concept più interessanti tra le tante che perverranno a Progetto Mediterranea verranno mostrate e comunicate, sui media off/on line, sui social network, dovunque, per poter essere votate dai concittadini mediterranei. Il 30 giugno la più apprezzata diventerà la prima Bandiera del Mediterraneo.
Quella bandiera verrà inviata a istituzioni, soggetti aggregativi, politica, mondo del mare, istituti di cultura… con l’invito a issarla con gioia ed orgoglio. Quella bandiera, per ragioni forse inevitabili del Pianeta, della grande Storia, dell’attualità, sarà carica di significati e di prospettive, oltre che di memoria e ricchezza, più di qualunque altra.
AREA GEOGRAFICA DEL MEDITERRANEO: Quando parliamo di Mediterraneo come sub continente, intendiamo un’area molto vasta, ad oggi rappresentata da questi Paesi: Grecia, Albania, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Croazia, Slovenia, Italia, Turchia, Georgia, Federazione Russa, Ucraina, Romania, Bulgaria, Siria, Libano, Israele, Stato della Palestina, Egitto, Giordania, Cipro, Malta, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, Gibilterra, Portogallo, Spagna, Francia, Principato di Monaco.
A CHI È RIVOLTA L’INIZIATIVA: tutti possono partecipare. Non ci sono limiti di età.
COME SI PARTECIPA: disegnando una bandiera a colori, corredandola di un testo (max 10 righe) a spiegazione delle scelte cromatiche e di design collegate ai valori che esprimono, salvando tutto in un file PDF e inviandolo a questo indirizzo: info@progettomediterranea.com
QUANDO: dal 2 maggio al 15 giugno 2020. Dalle 00:00 alle 24:00.
Le candidature verranno analizzate da una commissione di cittadini del Mediterraneo che voterà le 4 proposte più convincenti. Queste verranno messe online e soggette a una pubblica votazione su social network e sui media.
L’autrice o l’autore della bandiera più votata sarà invitata/o a bordo dell’imbarcazione Mediterranea per presenziare alla cerimonia di issata della bandiera.
Ecco la #Rotta2019 di MEDITERRANEA. Per venire a bordo e avere tutte le informazioni, scrivete all’indirizzo: info@progettomediterranea.com
Inizia l’ultimo anno di navigazione a vela della spedizione nautica, culturale e scientifica “Progetto Mediterranea” che si concluderà a Genova il 12 ottobre 2019.
Per me una grande emozione. Questa spedizione è salpata sei anni fa, nel 2013, poi ufficialmente nel 2014 dopo i Balcani e il Golfo di Venezia. Ho faticato tanto a tenere duro nei momenti difficili, e grazie a Francesca Piro e ai compagni di viaggio “Mediterranei” e agli “Amici di Mediterranea”, siamo arrivati fin qui. Grande avventura. Vivere, nel senso più completo e ricco del termine. Il mio “liberi di”.
Tra giugno e ottobre navigherò da Lisbona lungo una rotta che riporterà Mediterranea definitivamente in Italia. Le tappe principali sono quelle indicate sulla mappa e lì si svolgeranno i cambi dell’equipaggio, mentre durante la navigazione ci saranno soste in baie e in eventuali piccoli porti intermedi. Navigherò da #Lisbona lungo il #Portogallo, tornerò nella bella Lagos, per fare poi una breve puntata in #Spagna, in una città che ho amato tanto, Cadice, e traversare da lì sulla costa marocchina. Approderemo a #Tangeri, per proseguire poi per #Melilla; da lì, con una lunga traversata – verosimilmente senza soste intermedie perché la nostra diplomazia ci ha messo in guardia sull’Algeria, vedremo… – raggiungeremo #Tabarka, le Isole de La Galite, #Bizerte, e quindi la #Tunisia. Ai primi di agosto, torneremo in Italia passando dalle Egadi, da #Trapani e quindi la costa nord della #Sicilia, senza mancare Palermo e le Eolie. Proseguiremo poi verso la #Calabria, per iniziare la risalita verso nord, con soste nelle principali città costiere, nelle isole pontine e nell’arcipelago toscano e naturalmente a #LaSpezia. L’arrivo è previsto a #Genova il 12 ottobre. Avremo percorso a quel punto poco meno di ventimila miglia in sei anni per tutto il Mediterraneo, tranne alcune località dove la guerra ci ha impedito di andare.
Chi vuole venire con noi è il benvenuto, anche solo per una settimana. Basta che scriviate all’email: info@progettomediterranea.com.
La vita feroce, inconcepibile, nell’aria del pomeriggio di un coacervo di fili che vedi tutti, con chiarezza, sapresti dare un nome a ognuno se ce l’avesse, ma non sapresti tirarli, diluito come puro glutine nel languore di vedere di fronte a te tutte le vite possibili, senza il tempo per riuscire a viverle, così, proprio così: tu lì in quel bar, in questo quartiere, un barrio del Mediterraneo, che ti alzi, saluti, torni in un appartamento vuoto, ammobiliato, in parziale disordine, in affitto, sai siamo qui temporaneamente, ma pensiamo di andare fuori città molto presto, ma lo sai che starai lì per il tempo necessario a impegnare tutta la tua vita, quei mobili, quel divano, Valencia, ma se fosse stato Palermo o Marsiglia, sarebbe stato lo stesso, te ne ricordi a Ballarò, dico bene? come al Panier, o quel pomeriggio a Beirut, quella tarda mattina a Tunisi, e quel tempo lungo senza fine nel calore parossistico di Atene, erano prove riuscite, non cercate, prefigurazioni, anche se poi la tua vita è una, quella, per quanto variegata di molti cambiamenti, e non poterle vivere tutte, condannato però a sentirle, capirle, annusarle tutte, è struggente, fa sgranare la ruota del cuore nel dente rotto del destino, come il calore anomalo, troppo precoce, di questa primavera, che qui, oggi, in Spagna, fa schiudere, torce i petali croccanti dell’immedesimazione, schiocca sordo di ovattato sentimento del tempo, perché in quella piccola piazza c’è quel giorno sotto alla redazione di El Mundo, a Madrid, immagino che tu sappia di cosa sto parlando, o a Brera, affacciato alla finestra, o a San Lorenzo, permanenze di impressioni che sembrano macchie di caffè su una tovaglia di lino grezzo, ineliminabili, ipotesi a cui non è stato possibile dare un seguito, anche se non era necessario nei contenuti, ma nel tempo sì cazzo, non la mancanza del tempo, ma la sua univocità, perché le vite le puoi comprendere perfettamente, con la precisione millimetrica che ogni volta ti spaventa, perché è esaustiva nonostante le manchino pezzi, ma il tempo per evolverti in esse, per svilupparle, quello non ce l’hai, e aveva ragione Leopardi, capire è assai peggio di ignorare, cazzo se lo è, la maledizione è esattamente quella: vederti, senza poter vedere con quegli occhi, cioè un’immagine di te solo da fuori, solo di te che guardi te, non di te che sei guardato da te, che è come sentire il profumo quando hai fame, senza poter mangiare, maledetta fame, di vita, di storie, di amore, di destini, tutti dentro di te, da Pessoa e Conrad. Con una vita soltanto.
Se volete venire a bordo con me, anche solo per una settimana, scrivete a info@progettomediterranea.com
Ed ecco la Rotta 2018 di Mediterranea. Se volete partecipare, scrivete all’email che vedete nella cartina geografica.
D’inverno, che si viva nei boschi o tra le isole, a questo si pensa. Alla rotta. O almeno, a questo si pensa se si ha un progetto nel cuore, se si è salpati per l’unico motivo di svolgere quella spedizione, con i reali profondi interessi che riveste per te.
Progetto Mediterranea è uno dei miei “libero di”, cioè uno dei motivi (non l’unico) per cui 10 anni fa ho buttato all’aria tutto quel che avevo costruito, per cui avevo lottato, che poteva fruttarmi tante delle cose che tutti vogliono. A me tutto quello non bastava.
Io volevo realizzare qualcosa di diverso, vivere altri stati, altre emozioni, altre vite possibili. Volevo trovarmi scalzo in porti scalcinati, senza l’assillo del tempo, il peso delle responsabilità. Seduto con le gambe a penzoloni su un molo, magari, o a scrivere seduto sotto l’incannicciata di un bar turco. Conoscere il Mediterraneo davvero, baia per baia, porto per porto. Anche grazie a queste navigazioni è nato “Rais”, o “Atlante delle isole del Mediterraneo”.
E poi ascoltare le voci, le idee, incontrare non solo i talentuosi colleghi o gli schizzati che un Direttore del Personale pazzo mi aveva messo accanto. No, non solo quelli, e non per sempre… Volevo conoscere intellettuali, artisti, giornalisti che vedono il mio stesso mondo dalla costa opposta, che hanno idee migliori delle mie. O pescatori turchi, baristi libanesi, cameriere o funzionarie greche, israeliane, tunisine, francesi. Gente della mia terra. Gente del mio mondo. Del mio mare.
E non volevo farlo da solo, cosa che avrei potuto fare senza problemi. Ma con persone che avessero analoghe passioni. Che cercassero cose in sintonia con la mia visione. A cui potessi offrire quel ho da dare, per ricevere quel che loro volevano darmi. Mi piaceva l’idea che avendo qualche talento (come ognuno ne ha di propri) e avendo fatto certe scelte, non solo io, ma anche altri ne beneficiassero. L’ho fatto per farmi voler bene, certo, come sempre facciamo tutti, ma non solo. La costruzione di cose utili a tanti, grazie alle energie che abbiamo e a ciò che possiamo mettere in comune, è il primario e forse maggiore contributo che possiamo offrire al mondo. Io questa domanda me la faccio sempre: “cosa porto io, cosa offro, cosa sto dando io ad altri, che possano goderne?”.
Per questo sono salpato. Per non morire prima di aver fatto ciò che amavo. Prima di aver fatto tutto il possibile.
Quanto ho da vivere, trent’anni? Oppure due? Ecco, ora non è ancora quel giorno. Per questo sono partito nel 2013 e poi ufficialmente nel 2014. Per questo ho ideato e lavoro tanto a #ProgettoMediterranea.
Dunque, eccovi la rotta per quest’anno. Da Trapani a Lisbona via Marsiglia. Guardatela e, se volete, venite con me.
————————————————————–
Tra maggio e settembre navigheremo da #Trapani fino a #Lisbona, in una rotta tutta europea. Quelli che chiamiamo gli “Amici di Mediterranea”, cioè chiunque voglia venire a bordo per un tratto, sono i benvenuti per condividere e partecipare alle attività della spedizione.
Le tappe principali sono quelle indicate sulla mappa e lì si svolgeranno i cambi dell’equipaggio, mentre durante la navigazione, ci saranno soste in baie e in eventuali piccoli porti intermedi. Attraverseremo il #Pelagos – Santuario dei Cetacei, splendida area marina protetta del #Mediterraneo, compresa fra la Toscana, Liguria, Sardegna e Provenza. Saremo quindi a #Marsiglia e #Barcellona, per gli incontri culturali del programma culturale del Progetto Mediterranea e poi, attraverso #Gibilterra, passeremo in #Atlantico per raggiungere Lisbona. Sempre con rispetto di ciò che il mare vorrà concederci.
Per ricevere il calendario di navigazione, per prenotarvi e per ogni altra informazione, l’unico modo è scrivere all’indirizzo del nostro sito, che vedete sulla cartina.
Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.AccettoMaggiori Info
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.