Tg1, Tg2 e Tg3 – il Quoziente Umano in TV

Qui gli ultimi tre passaggi televisivi sul mio nuovo romanzo.

tg1: http://bancadati.datavideo.it/media/20230507/20230507-RAI_1-TG1_1330-141931349m.mp4

tg2: http://bancadati.datavideo.it/media/20230506/20230506-RAI_2-TG2_WEEKEND_1330-145308095m.mp4?fbclid=IwAR1gONaedpUsXB6JUlcJHtixSQlszvKsiDyrjxTRFJ77QMipna4zNeKnZLY

tg3: http://bancadati.datavideo.it/media/20230507/20230507-RAI_3-TG3_FUORILINEA_1215-124414619m.mp4

Share Button

Esiste. Sta lì…

Quasi tutto ciò che frena la nostra vita risiede essenzialmente nel limite che noi diamo a essa. E non in sede teorica, ma partendo proprio da noi, da chi siamo, da quali sono i confini definiti dal nostro perimetro esistenziale.

Dunque noi non “diventiamo” per due ragioni, entrambe dirimenti:
la prima è che non conosciamo quei confini, cioè non abbiamo cognizione (consapevolezza) dell’estensione e del termine delle nostre facoltà;

la seconda è che, comunque, non consentiamo a ciò che ci riguarderebbe di avvenire, cioè lo amputiamo.

Sono convinto che entrambi i fattori siano sotto la nostra responsabilità, perché dipendono uno dalla mancanza di un percorso di conoscenza di sé, che impedisce l’investigazione del perimetro…. E l’altro dalla disabitudine/incapacità di immaginazione, e dunque di ambizione.

Ma il mondo possibile a cui avremmo accesso in assenza di questi due limiti c’è. Sta lì. Solo che noi non lo concepiamo, dunque non lo cerchiamo.

(NB. Per gli amanti della Meccanica Quantistica, quanto sostengo qui sopra (e racconto ne “Il Quoziente Umano“) è analogo alla “Teoria delle Variabili Nascoste” elaborata dal fisico americano David Bohm (letta e conosciuta dopo aver scritto il mio romanzo. Cosa abbastanza inquietante…).
La sua teoria è semplice (almeno per come la spiega Carlo Rovelli): la funzione d’onda ψ esiste, ma esiste anche l’elettrone fisico, il quale ha sempre una posizione ben definita. Se l’onda ψ segue l’equazione di Shrödinger, l’elettrone si muove invece nello spazio reale, dunque l’interferenza quantistica è dovuta all’onda ψ ma l’oggetto fisico è sempre in una sola posizione: il gatto del noto paradosso di Shrödinger è vivo oppure è morto, non entrambe le cose contemporaneamente. E tuttavia, se il gatto è in un solo stato, nell’altro stato c’è una parte dell’onda ψ che produce interferenza.
Esisterebbe dunque, anche sotto il profilo della fisica quantistica, un universo parallelo inosservabile, e che forse non è solo il prodotto della nostra angoscia di fronte all’indeterminatezza).

Share Button

Il Quoziente… Radicale

Le cose che mi piace fare

Un’intervista sul mio nuovo romanzo “Il Quoziente Umano” (Mondadori) con Emilio Targia, un giornalista esperto, colto, mio coetaneo (cosa non irrilevante…) che da 7 anni parla con autori letterari in profondità, cercando di andare oltre la semplice routine dialogica.
Il tentativo vero di comunicare su idee, intuizioni, tecniche narrative, racconti. E così anche io, da questo lato del microfono, sembro dare qualcosa di più.

Giudicate voi.
Buon weekend a tutti.

Per sentire l’intervista cliccate sull’immagine qui sopra, oppure QUI.
Share Button

“Il Quoziente Umano” su LA7

Intervistato a Omnibus, di LA7, stamattina, per presentare “Il Quoziente Umano” e poi parlare di Mediterranea, di ambiente, di identità, di scelte.

Buona visione.

Cliccate sulla foto oppure QUI per vedere l’intervista.

 

Share Button

Autenticità come meta. Partendo (“L’Altra Via”, Solferino Libri)

 

Bella intervista realizzata dalla testata “Crescere Informandosi” (che ogni tanto diffonde cose che non condivido affatto, ma ogni tanto sì, e ci sta).
Brava soprattutto Alice Fassari a stimolare i punti più interessanti e a farmi parlare, resistendo stoicamente alla mia (consueta) straripante retorica dialogica.

Buona visione.

#laltravia

 

Share Button

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e barba

Ieri diretta Facebbok dei “Dialoghi Mediterranei“. La prima dopo l’incontro a Catania.
In due ore, sono uscite alcune cose interessanti.
Ne sottolineo due:

siamo troppo clementi (colpevolmente) con ciò che ci limita (“eh, io sono fatto così…”) e che dovremmo invece inclementemente lavorare e modificare, e poi diventiamo invece inclementi riguardo ciò che facciamo (“Sono fallito, non ce l’ho fatta!), cioè il risultato della nostra azione. Ecco, la vita funziona esattamente al contrario: dobbiamo essere duri con noi stessi, non perdonarci se non dopo mille tentativi veri, e poi considerare tutto ciò che accade come un successo. Fosse anche solo un metro il percorso fatto, è sempre una cosa che non c’era e che noi abbiamo fatto impegnandoci. “Eh ma io volevo arrivare laggiù!”. E chissene frega, sei arrivato lì invece che laggiù, bravo! Goditi tutto il tuo metro percorso!

Ci poniamo il problema su ciò di cui non abbiamo il controllo (i fulmini, le malattie, i fenomeni…) e non facciamo il 100% di ciò su cui il controllo lo abbiamo, perché è nel nostro perimetro di pensiero e azione. Perché?

Unite i punti e trovate il nostro identikit, tutto costruito per darci l’alibi di non impegnarci, non faticare, non andare.
Capite che, dopo questo approccio, prendersela col governo, con la politica, con le major, coi complotti, è solo l’ennesimo alibi?
Duri nel giudizio verso il mondo si diventa DOPO aver fatto tutta la nostra parte. NON prima.
Prima, la nostra critica è senza peso, patetica. Può convincere la gente distratta, ma non i filosofi.
(Per rivedere la diretta di ieri, cliccate qui. È registrata: https://www.facebook.com/events/1434390520630607?ref=newsfeed) 
Tutte le reazioni:

Emil Cè, Michele Zaggia e altri 13

Share Button

Il “Racconto di Catania” (Dialoghi Mediterranei)

Per chi l’ha visto e per chi non c’era. E per chi quel giorno lì, inseguiva una sua chimera…

Il “Racconto di Catania“, cioè una sintesi, lacunosa, parziale, incompleta, come tutte le sintesi, come tutti i racconti… Però forse anche perfetta così: per essere vista, per dare quanto meno un profumo, per far passare almeno l’azione.

Due giorni di filosofia applicata: domande, bivi delle vite di tutti noi, paure, energie, identità. Scelte.
Per potersi dire che l’autenticità è laggiù, almeno visibile, perseguibile. E per vivere.

Grazie a Carla De Meo, che ha girato, rivisto, montato. Un regalo fatto a tutti noi.

Share Button

Occasioni per le emozioni

La questione è questa: se una barca in navigazione, in altura, lontana dalla costa, imbarca acqua, che si fa? Verrebbe da dire che bisogna subito mettersi lì col secchio e sgottare acqua in modo che non affondi. E invece no.
Il comandante dovrà anche predisporre l’estrazione e lo sbarco dell’acqua, che pesa sullo scafo, riduce il galleggiamento… ma prima di ogni altra cosa deve capire da dove entri acqua.

E questo abbiamo fatto a Catania l’11 e 12 febbraio scorso. E per farlo, fuor di metafora, abbiamo usato lo strumento principe, il più preciso, eppure tralasciato e dimenticato: la filosofia. Quella vera però, non la storia della filosofia, non la citazione continua dei filosofi per mostrare la propria cultura (l’ego…), non le letture dei filosofi (che pure sono così preziose…)… ma il nostro pensiero, la nostra capacità di ragionamento, l’ausilio straordinario che ci offre l’ordine dei pensieri, la concatenazione delle idee, l’organizzazione di una logica che prenda la realtà, ne sparga i pezzi su un grande tavolo, tenti di capire ognuno a che serve (col pensiero e con l’emozione) e provi a rimontare tutto.

Com’è andata? Be’, è andata in modo sorprendente. Perché di solito non si tiene l’attenzione (secondo i manuali) per più di venticinque minuti. Di solito stanchezza, disinteresse, distrazione, leggerezza, mancato ascolto prendono il sopravvento. Di solito acciuffiamo se va bene un concetto, forse due, ma il resto scorre. Di solito non c’è interazione, non c’è dialogo… E invece noi abbiamo fatto il contrario. Ho parlato un totale di undici ore più i dialoghi nei tempi morti. Pannella quando faceva ostruzionismo in Parlamento, mi spiccia casa. Il fatto è che mentre parlavo, mentre parlavamo, non volava una mosca. E non perché io sappia fare l’impossibile (5 ore e mezza di fila, una sola pausa di quindici minuti + altrettanto il giorno dopo NON consentono di pensare a doti taumaturgiche del relatore, è del tutto impossibile. Io ho fatto il mio, ma…) ma perché tutti voi siete venuti lì in modo autentico, autentica brama, con fame vostra.

Tempo speso per costruire emozione, comprensione, riflessione. Pit-stop per riprodurre energia, entusiasmo, ottimismo. E propedeuticità, soprattutto: la società va sempre peggio, dunque che faccio? Sgotto acqua per non affondare? Oppure cerco la falla? Non si va come volontari alla mensa della Caritas se la nostra barca fa acqua. Non si va lì (ma sì certo si va, e le cose si possono fare contemporaneamente, solo che qui il problema è che nella migliore delle ipotesi si va SOLO lì). Ci si occupa per tutto il tempo dello scafo, lo si passa con le dita centimetro per centimetro. Si cerca la causa.

Senza quella, tu puoi fare quello che vuoi per aiutare gli altri, e certamente puoi dare un prezioso contributo. Ma la società continuerà a essere quello che è perché tu continui a essere quello che sei. “Noi”, senza “te”, è sempre nei guai.

(Foto di Ernesto Stucchi)

Share Button

In un lampo

Un giorno sul molo vedo una ragazza. Capelli cortissimi, sguardo un po’ circospetto. Si era nel… mah, non saprei… forse nel 2010 o 2011. Una vita fa. Ricordo che rimanemmo a Spezia qualche giorno di più, aspettammo a salpare, perché fuori c’era parecchio mare. Comprammo il pesce, facemmo festa, accadde un mucchio di roba. Ci conoscemmo. Eravamo tre equipaggi, su tre barche.

Quella ragazza, che si chiamava Michela, mi scrutava, ascoltava e guardava tutto, prevalentemente in silenzio. Poi piano piano parlammo un po’, anche più intimamente intendo. Le chiesi perché era lì, come mai fosse venuta sulla mia barca.
Mi raccontò che aveva deciso di licenziarsi, stava lasciando una delle maggiori aziende mondiali, dove, ancora giovane, stava facendo una bella carriera. Voleva partire per l’Australia, se non ricordo male, insomma, un posto lontano, senza programmi, senza un futuro definito. L’avevano ispirata i miei libri, credo entrambi i saggi sul cambiamento “Adesso Basta” e “Avanti Tutta”. Ovviamente si rendeva conto del passo enorme che stava per compiere, e era timorosa di farsi influenzare da uno che neanche conosceva, che magari raccontava dei suoi cambiamenti dicendo una marea di cazzate. Per questo era venuta: “Volevo vedere se era vero, se eri così come scrivi, se era tutta roba autentica oppure no…” mi rispose guardandomi dritto, con un lampo veloce che le balenava negli occhi ancora un po’ circospetti e paurosi, ma carichi di speranza.
Ne deduco che riuscì a sanare quell’impetuosa e impellente curiosità, perché dopo poco lasciò la multinazionale, partì, aprì un blog, viaggiò e da allora ha fatto una vita straordinaria, un mucchio di cose.
Ebbene, vi racconto questa storia perché le ho scritto stamattina. Mi è venuta in mente improvvisamente, ho ricordato che lavorava nel settore informatica, social, network digitali. Era super brava, sveglia, veloce.
E grazie a lei, che è rimasta un portento (e forse mi vuole ancora bene), eccomi tornato su Facebook dopo due settimane di “passione”, certamente di stallo, perché avevo cambiato telefono e Facebook ha un problema grave con l’autenticazione a due fattori per entrare nell’account. A un certo punto, dopo averle provate tutte, ho capito che non sarei mai più riuscito a rientrare, e che così avrei perduto per sempre oltre 13 anni di lavoro, di network, di persone, di immagini, di parole… Tutto spazzato via da un malfunzionamento (molti pensieri utili, a riguardo. Siamo messi assai male…).

E invece no. Michela.
Ciò che pareva immutabile, ormai irrisolvibile, perduto… Risolto. In un lampo.
Come quello che vidi negli occhi d Michela, undici anni fa.

Grazie cara…

(Nella foto: “L’Ultima Thule” all’una di notte. C’era una luna che sembrava giorno)
Share Button

Il “Meccanismo di Kythira”

I superstiti del naufragio assiepati alla base della scogliera. Le onde che li colpivano mentre tentavano di mettersi in salvo ne hanno risucchiati circa quindici. Otto risultano ancora dispersi in mare.

 

La mattina dopo il naufragio di Citera, mi sono messo a parlare con i migranti sopravvissuti, offrendogli una sigaretta o consentendogli di chiamare i parenti col mio telefono. Più d’uno mi ha detto: “io amo il mio Paese, non avrei mai voluto andare via!”, quasi per scusarsi. “Siamo tutti in fuga dal regime violento dei Taliban. Gli americani, andando via, ci hanno condannato a morte”.
Tra di essi c’è un Giudice per le indagini preliminari, che ha appena perso il fratello. “Per anni ho mandato in galera quei pazzi, ho sciolto 450 matrimoni di donne costrette a sposarli dalla Sharia. Ero nella lista nera degli assassini”. C’è Abdalla il pilota di caccia, giovane, disperato per la moglie e la figlia di 7 mesi lasciate in Afganistan: “ho studiato 18 anni per diventare pilota. Ora sono lontano dalle mie due ragazze, e ho buttato via tutto. Ma se restavo morivo”. C’è il giovane ingegnere che chiede una cintura, i pantaloni ricevuti dai volontari gli stanno larghi: “abbiamo venduto tutto per andare via, o saremmo stati uccisi. Tutti quelli che hanno lavorato a qualunque titolo col governo precedente”. Ci sono le due ragazze che non smettono un istante di piangere: “Sapete se nostra madre si è salvata? Vi prego, diteci qualcosa!”.
Uno di loro timidamente mi si avvicina: “scusami, mi dici dove siamo? Come si chiama qui?”. Gli spiego che si trova su un’isola.
Ieri, durante il giro per le medicazioni delle innumerevoli ferite ai piedi e alle gambe, lacerate dagli scogli, i sopravvissuti si sono riuniti tutti intorno ai volontari: “Grazie. Siete i nostri angeli. Non vi dimenticheremo mai”.

Per arrivare fino a quest’isola, a sud del Peloponneso, questa gente disperata è partita dall’Afghanistan. Mille ero a ogni frontiera: quella con l’Iran, poi quella con la Turchia, poi altri 900 per attraversare tutta l’Anatolia fino a Istanbul e poi Izmir, che da anni è il centro operativo dei trafficanti di uomini sulla frontiera di levante. Infine, 10.000 euro a testa per imbarcarsi su una vela di 18 metri.
Erano poco meno di cento, a bordo, tre giorni fa. Ragazzi e ragazze, per lo più. La loro barca si è incagliata in prossimità della costa, poi le onde l’anno fatta spezzare. “Ci siamo buttati in acqua per raggiungere a nuoto la costa” mi racconta Abdalla. E così si sono ritrovati tutti aggrappati su una scogliera verticale spazzata dal mare in burrasca, che uno a uno ha inghiottito quindici di loro. Solo dopo tre giorni di disumano ritardo è iniziato il recupero delle salme, lasciate a gonfiarsi e galleggiare in mare. Sono sette. All’appello ne mancano almeno otto.
Ma sarebbero stati cento, i morti, se pompieri e volontari di quest’isola buona non fossero accorsi subito. Soprattutto Michalis Protopsaltis, l’uomo divenuto il simbolo di questa straordinaria operazione di soccorso. Al primo allarme, di notte, Michalis non ci ha pensato su nemmeno un istante: ha preso il suo camion-gru con braccio telescopico e l’ha piazzata sulla scogliera. Solo grazie alla sua velocità e intraprendenza è stato possibile issare per oltre dieci metri i superstiti, uno a uno. Oggi la Grecia intera lo onora sui social network, inviando migliaia di encomi appassionati. Spero lo faccia anche l’Europa.

La barca stracarica di migranti è finita sugli scogli nel punto peggiore dell’isola perché il comandante non era un marinaio. I trafficanti di Izmir addestrano velocemente uno dei migranti, gli spiegano superficialmente come funziona una barca, lo mettono al comando. In cambio, un passaggio gratis verso l’Italia. Poi lo guidano via telefono lungo la rotta. “Il proprietario della barca e il reclutatore di migranti, due turchi, gli dicevano di passare in due posti diversi, uno a nord e uno a sud dell’isola. E lui era confuso. Discuteva con loro per telefono…” mi racconta Ahmad Khan, viso gentile, calmo ma ancora sotto choc. E così il “comandante” ha fatto rotta, di notte, col mare in burrasca, verso una scogliera invece che tra isola e Peloponneso, dove qualunque marinaio, anche uno della domenica, si sarebbe subito riparato da vento e onda di nord est.
Ma che fine ha fatto il “comandante”? I sopravvissuti dicono che sia morto sul colpo,“folgorato da una scossa elettrica”, eppure questa versione dei fatti non convince. La polizia indaga, ascolta i racconti. Dalla minuzia dei dialoghi e degli interrogatori, si capisce che ha dei sospetti.

I giornali ellenici oggi avanzano l’ipotesi di basi operative in Grecia. Tutto da verificare. Ma questo fa parte delle indagini, cioè dell’ora e del dopo. Sull’isola, che conta poco più di duemila abitanti, dove sindaco e autorità si sono rivelate ancora una volta del tutto impreparate e ancor peggio assenti e inadempienti con i soccorsi, i volontari hanno invece svolto un lavoro straordinario. Anche questo rimbalza per tutta la Grecia, come un monito e un insegnamento per redimere l’attuale deriva di insensibilità e disumanità di buona parte delle istituzioni e della politica. Quella che in Italia conosciamo bene, E l’esempio, qui, è stato fortissimo: in poche ore l’educata e sensibile comunità dell’isola (dove è in costruzione un “Museo delle migrazioni” dal grande valore culturale e sociale), ha offerto ogni bene di prima necessità: cibo, acqua, medicinali, vestiti asciutti, scarpe, mutande. L’intera gestione dei soccorsi e dell’accoglienza è stata svolta da quella che ormai si sta configurando come un’autentica associazione popolare. Qualcuno, sulle chat dei volontari, ha anche disegnato un logo e proposto un nome: “Il Meccanismo di Kythira”, facendo il verso al famoso ritrovamento archeologico della vicina Antikythira.

Share Button